Showing posts with label museo maga. Show all posts
Showing posts with label museo maga. Show all posts

November 23, 2013

With a Little Help from My Friends, Gallarate

Il MA*GA di Gallarate riapre al pubblico dopo l’incendio che il 14 febbraio ha gravemente lesionato l’edificio.
L’apertura riguarda un’intera ala del museo, bonificata e riallestita grazie all’impegno e al contributo di Comune di Gallarate, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, per permettere la ripresa delle attività culturali ed espositive sino ad oggi ospitate in diverse sedi cittadine e regionali.
La città ritrova un suo spazio espositivo, culturale, di incontro attivo, accessibile e coinvolgente.

May 10, 2013

E subito riprende il viaggio…, Milano

starting with S, 2006.
E subito riprende il viaggio… 
Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio

Il Museo MA*GA il 14 febbraio 2013 è stato colpito da un incendio che ha ferito gravemente l'edificio museale determinandone la chiusura temporanea. I lavori di bonifica degli spazi espositivi, il ripristino degli impianti e dell'intera struttura rendono inaccessibile il Museo e la visione della sua collezione al pubblico. Tutte le opere della collezione sono state salvate dall'incendio e trasferite in depositi temporanei. Ora grazie alla sensibilità e all'aiuto di altre istituzioni culturali che hanno immediatamente sostenuto il proposito del MA*GA di non fermare le proprie attività, il patrimonio della collezione parte in trasferta verso sedi espositive prestigiose.
“E subito riprende il viaggio…” Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l'incendio è un unico progetto declinato in due mostre differenti ospitate alla Triennale di Milano e successivamente a Villa Reale di Monza.

La mostra ospitata dalla Triennale di Milano comprende oltre cento opere tra le più significative dagli anni cinquanta del novecento ai giorni nostri delle collezioni del MA*GA, secondo un percorso cronologico e tematico che si snoda attraverso diverse sezioni volte a evidenziare le principali trasformazioni e sperimentazioni dei linguaggi artistici nella storia dell'arte italiana.

Il cuore della mostra illustra l'atto di nascita del Museo attraverso lo storico Premio Nazionale Arte Visiva Città di Gallarate e apre il percorso espositivo documentando il dibattito tra astrazione e figurazione nell'arte italiana degli anni cinquanta. Qui sono raccolte le opere di Carlo Carrà, Gino Severini, Renato Birolli, Giuseppe Migneco, Emilio Vedova, Mario Sironi, Atanasio Soldati.
Seguono poi le alte sezioni che, mentre rendono conto degli sviluppi dei linguaggi artistici della seconda metà del novecento, raccontano delle storiche mostre realizzate dal Museo; si snodano così le stanze dedicate al MAC (Movimento Arte Concreta), alla riflessione sul tema dello spazio, al periodo concettuale e alla poesia visiva, alla riflessione sulla pittura astratta e “non-oggettiva”, fino alla contemporaneità, evidenziando, attraverso questo nucleo di opere di recente acquisizione, il ruolo attivo nella produzione artistica contemporanea del Museo MA*GA.

Triennale di Milano
Mostra a cura di Emma Zanella, Giulia Formenti
11 maggio 2013 – 25 agosto 2013

press (at) triennale (dot) org
www.museomaga.it
www.triennale.org

October 9, 2012

Libri d’artista e altri racconti, Gallarate

Museo MAGA, Gallarate
13 ott 2012 - 11 nov 2012

A cura di Lorena Giuranna e Giulia Formenti
Inaugurazione sabato 13 ottobre 2012, ore 18

In occasione di Duemilalibri, manifestazione curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate, il Museo Maga propone Libri d’artista e altri racconti, una mostra di libri d’artista dalla collezione del museo e una serie di approfondimenti come l’incontro e dibattito sul tema, i laboratori per bambini e le visite guidate alla mostra con la possibilità di consultare alcuni dei libri esposti.

Il Maga, all’interno della sua ricca collezione che conta più di cinquemila opere, conserva un pregiatissimo nucleo di cento libri d’artista provenienti in gran parte dalla mostra Pagine e dintorni. Rassegna internazionale del libro d’artista curata da Gino Gini nel 1991 per la storica sede della GAM e che negli anni è stato incrementato grazie a libere donazioni da parte degli artisti.
I libri d’artista esposti sono una campionatura delle diverse possibilità di espressione e di confronto da parte degli artisti contemporanei con il “formato libro”, evidenziando le due anime che sottendono questa ricerca: una che indaga il libro come oggetto quasi scultoreo, l’altra che, in linea con le pratiche legate all’editoria, propone inconsueti libri in edizione limitata o in copia unica.
Saranno esposti libri di Vincenzo Accame, Nanni Balestrini, Vittore Baroni, Carlo Belloli, Mirella Bentivoglio, Angelo Bozzola, Giannetto Bravi, Luciano Caruso, Claudio Costa, Fernanda Fedi, Giosetta Fioroni, Gino Gini, Elisabetta Gut, Arrigo Lora Totino, Stelio Maria Martini, Fabio Mauri, Eugenio Miccini, Anna Oberto, Luciano Ori, Luca Patella, Franco Ravedone, William Xerra.

Cuore di questa mostra sarà la cospicua donazione di 55 libri d’artista di Vincenzo Ferrari, uno dei più grandi maestri in questo specifico ambito di ricerca che ha realizzato oltre cento libri d’artista in edizione e in copia unica, al momento suddivisi tra il MART di Rovereto, il Centre Pompidou di Parigi, il Castello Sforzesco di Milano e il MAGA di Gallarate.

G.N., Expertise Express, 1997
Vi sarà anche una sezione di opere di più recente realizzazione donate o prestate al MAGA da autori diversi tra cui Giulia Di Lenarda, Giovanni Ferrario, Stefano Graziani, Armin Linke, Michele Lombardelli, Mauro Maffezzoni, Amedeo Martegani, Giancarlo Norese, Luca Scarabelli.

NUOVE ACQUISIZIONI E PROGETTI

Nuove acquisizioni per la collezione permanente del MAGA
La presentazione della donazione di Vincenzo Ferrari è l’occasione di arricchire il percorso espositivo della collezione permanente con alcune importanti recenti acquisizioni ricevute in comodato gratuito. Le due Meteore (1970-1972) di Marinella Pirelli e la Grande pianta Dafne (1991) di Alik Cavaliere, coinvolgono direttamente il visitatore attraverso i delicati e sottili passaggi luminosi (Meteore) o per il grande impatto ambientale e teatrale dell’opera di Cavaliere.

Nanni Balestrini al bookshop e al Maga bar
Nella stessa giornata si inaugurano gli interventi murali di Nanni Balestrini pensati ad hoc per gli spazi accoglienza del Museo; scritture visuali che invitano lo spettatore a leggere, guardare, riflettere.

MAGA
Museo Arte Gallarate
via De Magri, 1
Gallarate