Showing posts with label something like this. Show all posts
Showing posts with label something like this. Show all posts

April 15, 2013

oh books, Firenze

SomethingLikeThis,
sabato 20 aprile 2013
“A first step towards coincidences & meetings, Part IV”


oh books.
a certain number of books.
+ Oh Petroleum
+ Pietro Gaglianò

ore 17.00
All’interno di SomethingLikeThis un talk fra Giancarlo Norese e Pietro Gaglianò in cui viene presentato il nuovo libro della serie “a certain number of books.”, un progetto editoriale occasionale a cura di Giancarlo Norese e Luca Scarabelli, iniziato nel 2012.
Pietro Gaglianò, nel cercare di convincersi che la materia non conta (e per questo bisogna esercitare al massimo la memoria), intrattiene una conversazione sulle sparizioni degli artisti e media con Giancarlo e il pubblico presente.

ore 18.00
merenda collettiva e concerto acustico monopersonale di Oh Petroleum.

oh books in Florence, April 20, 2013.
a certain number of books. 
Una collana intesa come un vero e proprio spazio condiviso in cui avviare collaborazioni con altri artisti, con scrittori, critici, curatori, che si sviluppano attraverso “un certo numero” di pubblicazioni. Con la vendita di ogni libro, generalmente stampato in 120 copie, viene finanziata la stampa del libro successivo.
La seconda, recente pubblicazione (febbraio 2013), che ha per titolo “new (art) order”, è una storia a fumetti un po’ diversa dal solito.
Giancarlo e Luca hanno commissionato una storia a un giovane scrittore, chiedendogli che fosse ambientata nel mondo dell'arte milanese, con la clausola che contenesse anche dei riferimenti ad alieni provenienti da altri pianeti. Invece di incaricare fumettisti di professione, sono stati invitati a disegnare la storia 12 artisti che utilizzano abitualmente il disegno nella loro pratica, chiedendo a ciascuno di loro di illustrare due tavole affiancate. In questo modo, quando si volta pagina, la storia continua, ma i personaggi e le scene sono disegnate in modo completamente differente.
Una scommessa sulla leggibilità della storia, ma anche un invito per il lettore che si troverà a scoprire i diversi livelli di lettura della trama, intrisa di misteri, doppi sensi, citazioni più o meno colte, cospirazioni aliene o terrestri.

Giancarlo Norese e Luca Scarabelli (a cura di):
new (art) order.
Disegni di Cuoghi Corsello, Luca Bertolo, Olinsky, Cesare Biratoni, Alvise Bittente, Eva Marisaldi, Pierluigi Calignano, Lisa Rampilli, Marco Vaglieri, Giuliano Guatta, Daniele Giunta, Anna Hilti.
Soggetto e sceneggiatura di Maurizio Temporin, Igor Della Libera.

Prima edizione, febbraio 2013.
120 copie, non numerate.
disponibili (5€ + spedizione) su
acertainnumberofbooks.tumblr.com
acnob.bigcartel.com/product/new-art-order

Pietro Gaglianò
Critico d’arte e studioso dei linguaggi della contemporaneità, si occupa in particolare dei rapporti tra l’arte visiva e i sistemi teorici della performing art e del teatro di ricerca; del contesto urbano, architettonico e sociale come scena delle pratiche artistiche contemporanee; dell’applicazione delle arti alle questioni dell’emergenza geopolitica. Suoi testi sono stati pubblicati in cataloghi di mostre personali o collettive e ha curato alcuni volumi e collaborato con numerose testate di settore. Svolge attività didattica presso enti di formazione pubblici e privati, e collabora con istituzioni per la ricerca artistica e teatrale.

Oh Petroleum
Maurizio Vierucci in arte Oh Petroleum, è un musicista, un artista nato e cresciuto a Brindisi. Non ha mai studiato musica, ha sempre fatto musica. Scrive e arrangia le sue canzoni in solitudine, registra le sue canzoni nella sua casa di San Pietro in Lama dove vive con i suoi cani. Oh Petroleum promuove la propria musica suonando dal vivo in Italia e in Europa. A breve pubblicherà il prossimo disco dal titolo “Saber” e un album acustico dal titolo “Memory to be”.
www.myspace.com/ohpetroleum
www.youtube.com/ohpetroleum

A first step towards coincidences & meetings
un progetto in progress che esplica gli intenti di SLT, nato da una necessità di includere artisti che hanno un’attitudine a prediligere nella pratica artistica le componenti processuali e le interazioni che mettono in relazione il soggetto, di volta in volta, con l’alterità, l’habitat sociologico, l’ecosistema, il paesaggio, ma non solo… Molto importante è l’approccio spirituale alla vita con sincera necessità e curiosità di conoscersi e di ridefinirsi in uno scambio spontaneo con l’altro.
Gli invitati a prendere parte di questo progetto, come a una “tavola rotonda”, hanno la possibilità di relazionarsi, confrontarsi ed entrare in sintonia l’uno con l’altro proponendo idee e soluzioni condivisibili. Un tentativo di formare una comunità artistica che possa crescere su questi ideali e valori.

SomethingLikeThis
via Giuseppe Giusti 16, Firenze
info (at) lisabatacchi (dot) com
www.sltartinitiatives.tumblr.com

October 17, 2012

A first step towards coincidences & meetings

SomethingLikeThis
è lieta di segnalare la partecipazione a

Independents3
nell'ambito di ArtVerona 2012
col progetto

A first step towards coincidences & meetings, Part II

Data: 18-22 ottobre
Luogo: Padiglione 6
Quartiere fieristico di Verona
Ingresso da viale del Lavoro

con Lisa Batacchi, Tony Fiorentino, Simone Ialongo, Virginia Zanetti

Il neo nato spazio SomethingLikeThis partecipa Indipendents-ArtVerona con gli artisti della prima mostra "A first step towards coincidences and meetings, Part I". In quest’occasione verrà riproposto il tema della mostra ampliato con nuove possibilità installative, in un confronto con un pubblico più ampio attraverso talks e momenti di discussione partecipata.
Gli artisti realizzano per lo spazio della fiera un “salotto artistico” con oggetti e libri di riferimento per la loro ricerca. Un ambiente informale e accogliente, esito di un movimento nomade e della necessità di apertura verso l’altro, dove sarà possibile discutere col pubblico le tematiche della mostra insieme ad altri artisti e invitati. L’esperienza di condivisione in fiera sarà documentata con video e foto.
In questa occasione verrà presentato del materiale informativo su SLT e gli esiti di "A first step towards coincidences & meeting, Part I".


programma Talks:

Giovedì 18 ottobre
ore 16. Egle Prati presenta il progetto Talkingart

Venerdì 19 ottobre
ore 16,30. Maria Pecchioli di FOSCA presenta lo spazio Frau Frisör Fosca e il progetto di residenza per collettivi e no profit a Corniolo Art Platform curata da Radical Intention

Sabato 20 ottobre
ore 16,30. Ermanno Cristini di RISS(E) in dialogo con Alessandro Castiglioni: Ospitalità e “ritardo”, pratiche artistiche come pratiche di dialogo

Domenica 21 ottobre
ore 16,30. Luigi Negro e Cesare Pietroiusti presentano "The celebration of the living (who reflect upon death)" / "La festa dei Vivi (che riflettono sulla morte)”, parte del progetto collaborativo Lu Cafausu (Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti, Luigi Presicce)


Preview: giovedì 18 ottobre dalle 14.00 (solo su invito)
Apertura al pubblico: giovedì 18 ottobre dalle 15.30 alle 20.30; venerdì 19 – domenica 21 dalle 10.30 alle 19.30; lunedì 22 dalle 10.30 alle 15.00.

Independents3: nasce con l’intento di dare spazio e visibilità alle realtà artistiche e culturali maggiormente sperimentali, che si muovono in maniera autonoma rispetto al sistema istituzionale e che sono spesso catalizzatrici di nuove tendenze. Ideato da Fuoribiennale e curato da Cristiano Seganfreddo, ha visto la partecipazione di oltre 40 realtà, da Archivio Bonotto a IUAV, da Fondazione Buziol a Interzona, da Fondazione March a Sottobosco, da C4 a Spazio XYZ a Viafarini. (pad. 6 e 7)


Info:

SomethingLikeThis
Via Giuseppe Giusti 16, Firenze
www.sltartinitiatives.tumblr.com
info @ lisabatacchi.com

Fuoribiennale, www.fuoribiennale.org
Artverona, www.artverona.it