RISMA #2:
sullo sfiorarsi
Luca Scarabelli
con contributi di Lisa Batacchi, Emanuele Beluffi, Cesare Biratoni, Lorenza Boisi, Federica Bòragina, Sergio Breviario, Giulia Brivio, Alessandro Castiglioni, Mattia Capelletti, Mark Cavendish, Marco Cingolani, Francesca Consonni, Ermanno Cristini, Oppy De Bernardo, Rebecca Di Berardino, Alessandro Di Pietro, Maurizio Donzelli, Al Fadhil, Barbara Fässler, Simone Frangi, Pierluigi Fresia, Lorena Giuranna, Cecilia Guida, Hana Krenkova, Roberto Limonta, Riccardo Lisi, Michele Lombardelli, Stefano Malazzi, Massimo Marchetti, Yari Miele, Andrea Nacciarriti, Giancarlo Norese, Riccardo Paracchini, Chiara Pergola, Vera Portatadino, Jean-Marie Reynier, Alessandra Spranzi, Francesco Tedeschi, Alessandro Traina, Margaretha Zelle, Virginia Zanetti, Marta Zanoni.
presentazione Sabato 15 giugno 2013 ore 18
in occasione della mostra di Luca Scarabelli
Sala delle Colonne
Palazzo Comunale
via Cattaneo 25, Corbetta
Risma è un magazine aperiodico inclusivo di multiplo d’arte e interventi dell'artista invitato, che ne cura aspetto e temi, assicurando quindi la priorità della rivista: il dinamismo di forma e contenuti.
Risma n.0: Paolo Gonzato; n.1: Dacia Manto
Showing posts with label luca scarabelli. Show all posts
Showing posts with label luca scarabelli. Show all posts
June 15, 2013
Risma #2, Corbetta
Labels:
artist magazine,
corbetta,
luca scarabelli,
risma
Location:
Corbetta MI, Italia
May 8, 2011
Dialogos
Assab One ospita Dialogos, una ricerca nata senza un disegno curatoriale ortodosso, focalizzata sulla possibilità di sviluppare una pratica artistica attorno a dei presupposti di continua negoziazione del sapere, delle scelte e delle sensibilità. Un’esperienza cresciuta tra artisti che si sono “scelti” per coincidenza, “affinità elettive”, o traiettorie che hanno incrociato il loro fare.
Per l'occasione verrà realizzata un'edizione numerata che conterrà tutti i materiali attraverso cui il progetto si è sviluppato nel tempo. Completano la pubblicazione diversi contributi teorici, tra cui quello di Lorena Giuranna.
I – Dialogo come pratica estetica
Dialogos è un progetto espositivo disposto tra dinamica performativa e intervento installativo. Nasce dalla possibilità di pensare lo spazio come una formula di tempo, cioè un quando prima che un dove, nel momento in cui esso viene negoziato e trasformato da una relazione. Il dialogo si pone dunque come pratica estetica poiché esso stesso è l’elemento che modula e struttura un tempo e poi uno spazio.
II – La storia
Non per caso questo progetto nasce da un percorso comune che Ermanno Cristini, Luca Scarabelli e Alessandro Castiglioni stanno sviluppando dal 2008. Dialogos è infatti figlio di altri due importanti progetti: il primo, Roaming, si basa su mostre che durano l’effimero tempo di un’inaugurazione per poi fluttuare nell’inconsistenza della propria documentazione; l’altro, L’ospite e L’intruso, è pensato come una serie di mostre ed incontri presso lo studio di Ermanno Cristini, che hanno il senso di affermare una pratica di confronto.
III – Circolo Ermeneutico
Dialogos è dunque una sorta di partita a scacchi. Dove però l’operazione artistica e la sua traccia, l’oggetto, si caricano di una comunicabilità reversibile, tra artista e artista, artista e opera, opera e spazio, spazio e spettatore, spettatore e spazio, spazio e opera, opera e artista, artista e artista. È per questo motivo che il dispositivo predisposto dal progetto è fatto di azioni, risposte e di risposte a queste risposte.
Assab One
associazione promozione arte contemporanea
via Assab, 1
20132 Milano
tel +39 022828546, +39 3482925085
info@assab-one.org
www.assab-one.org
Per l'occasione verrà realizzata un'edizione numerata che conterrà tutti i materiali attraverso cui il progetto si è sviluppato nel tempo. Completano la pubblicazione diversi contributi teorici, tra cui quello di Lorena Giuranna.
I – Dialogo come pratica estetica
Dialogos è un progetto espositivo disposto tra dinamica performativa e intervento installativo. Nasce dalla possibilità di pensare lo spazio come una formula di tempo, cioè un quando prima che un dove, nel momento in cui esso viene negoziato e trasformato da una relazione. Il dialogo si pone dunque come pratica estetica poiché esso stesso è l’elemento che modula e struttura un tempo e poi uno spazio.
II – La storia
Non per caso questo progetto nasce da un percorso comune che Ermanno Cristini, Luca Scarabelli e Alessandro Castiglioni stanno sviluppando dal 2008. Dialogos è infatti figlio di altri due importanti progetti: il primo, Roaming, si basa su mostre che durano l’effimero tempo di un’inaugurazione per poi fluttuare nell’inconsistenza della propria documentazione; l’altro, L’ospite e L’intruso, è pensato come una serie di mostre ed incontri presso lo studio di Ermanno Cristini, che hanno il senso di affermare una pratica di confronto.
III – Circolo Ermeneutico
Dialogos è dunque una sorta di partita a scacchi. Dove però l’operazione artistica e la sua traccia, l’oggetto, si caricano di una comunicabilità reversibile, tra artista e artista, artista e opera, opera e spazio, spazio e spettatore, spettatore e spazio, spazio e opera, opera e artista, artista e artista. È per questo motivo che il dispositivo predisposto dal progetto è fatto di azioni, risposte e di risposte a queste risposte.
Assab One
associazione promozione arte contemporanea
via Assab, 1
20132 Milano
tel +39 022828546, +39 3482925085
info@assab-one.org
www.assab-one.org
Subscribe to:
Posts (Atom)