Showing posts with label artist magazine. Show all posts
Showing posts with label artist magazine. Show all posts

April 1, 2015

MIDA no. zero, Milano 1985



 

Il numero zero del libro-rivista MIDA, 1985 (di cui sono usciti solo due numeri, lo zero e l'1), con cui l'omonimo gruppo di artisti partecipa nell'anno successivo alla 42ª edizione della Biennale di Venezia (1986), su invito di Tommaso Trini. Un "libro teorico" fatto di sole immagini. Interventi, tra gli altri, di Vincenzo Ferrari, Mauro Maffezzoni e me stesso. Copertina su cartoncino colorato, stampa a un colore, rilegatura a punto metallico. Copie come nuove appena ritrovate in magazzino.

The number zero of the artists' book series by Gruppo MIDA (published in Milano, 1985), an Italian artists collective including Vincenzo Ferrari, Mauro Maffezzoni and myself, that took part to the 42nd Venice Biennale in 1986, invited by Tommaso Trini. A "theoretical book" made by images. B/w print, stapled binding. Some "brand new" copies just found in a storage room.

info: a certain number of books, acertainnumberofbooks/at/gmail/dot/com

June 15, 2013

Risma #2, Corbetta

RISMA #2:
sullo sfiorarsi
Luca Scarabelli

con contributi di Lisa Batacchi, Emanuele Beluffi, Cesare Biratoni, Lorenza Boisi, Federica Bòragina, Sergio Breviario, Giulia Brivio, Alessandro Castiglioni, Mattia Capelletti, Mark Cavendish, Marco Cingolani, Francesca Consonni, Ermanno Cristini, Oppy De Bernardo, Rebecca Di Berardino, Alessandro Di Pietro, Maurizio Donzelli, Al Fadhil, Barbara Fässler, Simone Frangi, Pierluigi Fresia, Lorena Giuranna, Cecilia Guida, Hana Krenkova, Roberto Limonta, Riccardo Lisi, Michele Lombardelli, Stefano Malazzi, Massimo Marchetti, Yari Miele, Andrea Nacciarriti, Giancarlo Norese, Riccardo Paracchini, Chiara Pergola, Vera Portatadino, Jean-Marie Reynier, Alessandra Spranzi, Francesco Tedeschi, Alessandro Traina, Margaretha Zelle, Virginia Zanetti, Marta Zanoni.

presentazione Sabato 15 giugno 2013 ore 18
in occasione della mostra di Luca Scarabelli

Sala delle Colonne
Palazzo Comunale
via Cattaneo 25, Corbetta

Risma è un magazine aperiodico inclusivo di multiplo d’arte e interventi dell'artista invitato, che ne cura aspetto e temi, assicurando quindi la priorità della rivista: il dinamismo di forma e contenuti.
Risma n.0: Paolo Gonzato; n.1: Dacia Manto

March 2, 2012

E il topo, Milano

In collaboration with Careof DOCVA (Milano) and SUPPORTICO LOPEZ (Berlin):
E IL TOPO. eleven issues published between 1992 and 1996.
An idea by Gabriele Di Matteo, Franco Silvestro and Vedova Mazzei, directed by Armando della Vittoria, published by Edizioni Nuovi Strumenti

Based on the involvement and inclusiveness [hence the “E” as the initial conjunction in the title], as well as on the power of a discontinuity in meaning inherent to the image, in only four years (1992-1996) E IL TOPO has prophetically recorded, through the contribution of artists such as Art Club 2000, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Mark Dion, Dominique Gonzales Foerster, among others, the spirit and attitude of a generation of artists which, at that time, was about to achieve definitive international recognition both by the critique and the public.

E IL TOPO was a synergy catalyst, the feeling of a ferment of a shared practice, anticipating in this sense the experience of relational art; experiences which in recent times we have learned to recognize in very different and complex ways. This magazine was printed in approximately 1000 copies for each issue and it was the result of a series of collaborations that had lead to the encounter among diverse artists. These artists had proposed inedited projects conceived to be fruited through the pages of the magazine, printed in black and white offset on recycled paper. The projects were mixed, overlapped, sometimes hidden, but always showing a completely innovative practice for the moment in which they were being developed. The skilful dosing, the choices, which we would define as curatorial today, and the attitude with which the founding artists have conceived and built the diverse issues composing the magazine give us the possibility of contrasting its actuality and innovative gaze.

But why talk about E IL TOPO today? Because E IL TOPO, after sixteen long years, has decided to leave its lethargy and to get going again to create new issues. Everything started when at the beginning of 2010 Francesco Fossati, a young artist working in Milan, had laid out a new issue of E IL TOPO as an artistic project which was part of his BA thesis at the Accademia di Belle Arti di Brera.
This project has mobilized a series of activities, which today, almost two years after, allow us to assert that E IL TOPO will be reborn. To reanimate a magazine after sixteen years is not a simple task, each single member of the editorial staff have taken diverse paths, the publishing house, which from the issue number 4 had accompanied the then-young artists in their project, doesn’t exist anymore, and in the meantime the art world, as the world, has inevitably mutated.
From here on, a number of questions and problematics have involved the historic editorial staff of the magazine, which with support of a new team of young artists and curators, has decided to restart the machine.

The first issue of this new edition of E IL TOPO will be realized in a collaborative fashion by the old and the new editorial teams; two generations of artists coordinated by Armando della Vittoria, will result in a sort of handover; because, from the successive issue, it will be only the new team to take over the magazine, under the supervision of the historic director.

A month with E IL TOPO. Panel discussions, meetings and performances: 
March 8th, 6.30pm: Nota. Ho scritto: Pensare alla performance con Lazar Lazar E IL TOPO, performance by Y Liver; 
March 12–16: Re-Birth: appunti sul concetto di Rinascita, a project by Valerio Borgonuovo, Antonio Grulli, E IL TOPO; 
March 19–23: L'errore, by Giancarlo Norese E IL TOPO; 
March 27th, 6.30pm: Re-Birth, presentation issue 12 E IL TOPO


Giancarlo Norese E IL TOPO, careof, Milano, March 19-23, 2012
Giancarlo Norese, Secret diggings for E IL TOPO,
Careof DOCVA, Milano, March 2012
E IL TOPO, in collaborazione con Careof DOCVA, Milano e Supportico Lopez, Berlino è lieto di annunciare l'imminente uscita di Re-Birth, il dodicesimo numero della rivista. La presentazione al pubblico è prevista il 27 marzo al termine di Un mese con E IL TOPO: un programma di appuntamenti ideati dalla redazione, operativa dal 29 febbraio al 27 marzo all'interno dello spazio espositivo di Careof.


Il progetto editoriale d'artista E IL TOPO (Edizioni Nuovi Strumenti, Brescia) – nato da un'idea di Gabriele di Matteo, Piero Gatto, Franco Silvestro e Vedovamazzei – in soli quattro anni (dal 1992 al 1996) e 11 numeri, ha profeticamente registrato attraverso i contributi di Stefano Arienti, Art Club 2000, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Mark Dion, Dominique Gonzales Foerster e Grazia Toderi tra gli altri, lo spirito e l'attitudine di una generazione che ha segnato il proprio tempo e la scena artistica internazionale contemporanea.
Stampato offset bianco/nero in circa 1000 copie su carta riciclata, ogni numero de E IL TOPO ha accolto progetti inediti, proposti secondo un'insolita strategia editoriale fondata principalmente sul potere insito nella discontinuità di senso, nonchè sul gioco, l'ironia e sul détournement.

Ma perché parlare de E IL TOPO oggi? Cosa o chi ha risvegliato il Topo dal letargo? È stata la riappropriazione della rivista nel 2010 – all'insaputa della storica redazione – da parte dell'artista Francesco Fossati (1985) ad aver innescato un confronto intergenerazionale, e ad aver alimentato nuovi propositi intorno a un rinnovato gruppo di lavoro, i cui risultati sono oggi rappresentati dalla 'rinascita' della rivista stessa. A sedici anni di distanza dall'ultima uscita, il nuovo primo numero è frutto di una open call indetta dalla redazione e finalizzata al reperimento di materiale fotografico inedito, relativo a personalità del mondo dell'arte scomparse nel periodo in cui E IL TOPO ha fatto perdere le sue tracce. Una significativa selezione del materiale raccolto confluirà all'interno del progetto, divenendo a pieno titolo contenuto di Re-Birth, dodicesimo numero della rivista.
Questo progetto, che si confronta col tema della Ri-nascita e della Morte, vuole a suo modo rendere omaggio a tutti coloro che hanno dedicato la loro vita all'arte e che sono scomparsi abbandonando il 'campo di battaglia' tra il 1996 e il 2012.

La nuova redazione de E IL TOPO in dialogo con Gabriele Di Matteo, Piero Gatto, Franco Silvestro, è oggi composta da Mattia Barbieri, Francesco Fossati, Giovanna Francesconi, Gabriela Galati, Francesco Locatelli, Monica Mazzone e Luca Pozzi. Direttore Armando della Vittoria.

Un mese con E IL TOPO. Conferenze, incontri e performance: 
8 marzo, ore 18.30: Nota. Ho scritto: Pensare alla performance con Lazar Lazar E IL TOPO, performance di Y Liver;
dal 12 al 16 marzo: Re-Birth: appunti sul concetto di Rinascita, un progetto a cura di Valerio Borgonuovo, Antonio Grulli, E IL TOPO;
dal 19 al 23 marzo: L'errore, di Giancarlo Norese E IL TOPO;
27 marzo, ore 18.30: Re-Birth, presentazione del numero 12 de E IL TOPO