Free Home University
Class One: HOW WE WANT TO LIVE
December 5th to 15th, 2013, Lecce, Italy
www.freehomeuniversity.org
Free Home University (FHU) is a pedagogical experiment created in 2013 by an international group of artists and thinkers. It focuses on generating new ways of sharing and creating knowledge by experiencing life in common.
The name Free Home University refers to how a horizontal, inviting, energy-liberating environment (Free), within a protected and intimate space (Home), can provide an alternative, yet universal knowledge sharing (University). Intimacy, immersion, mutual learning, collaboration and hands-on practice are considered fundamental values.
FHU’s definition of study is open and includes alternative forms of inquiry, research, artistic processes and experimental practices. Mentors and Fellows live and work together in intensive Classes throughout the year. Experiencing coalitional learning, each participant will be both a teacher and a student bringing together different disciplines and perspectives.
The FHU includes a series of Classes in 2013, 2014 and 2015. The first Class (December 5th to 15th, 2013) will approach the crucial notion: HOW WE WANT TO LIVE.
The Class includes Mentors who propose a direction of inquiry and Fellows who explore and continue it through three modules. Mentors are the artists Ayreen Anastas and Rene Gabri, Lu Cafausu (Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti, and Luigi Presicce), and Adrian Paci.
Fellows are a blend of local, Italian and international artists, curators and scholars: Sara Alberani, Vashti Ali, Valentina Apicerni, Sarah Ciracì, Irene Coppola, Luigi Coppola, Maria De Schio, Cecilia Divizia, Elisabetta Falanga, Giulia Gabrielli, Karen Hakobian, Astrit Ismaili, Laura Lovate, Carlo Marchetti, Federica Menin, Matilda Odobashi, Mattia Pellegrini, Samuele Piazza, Davide Ricco, Harout Simonian, Anastasis Stratakis, Roberto Tenace, Edoardo Tronchin.
Guests and visitors, both from the local context and the international horizon, will contribute to the process.
FHU is based in the city of Lecce and nearby village of San Cesario, in Apulia, Italy. A program of public activities (discussions, workshops, dinners, screenings, events in public spaces) will connect multiple communities, linking local and global issues, and relating to the immediate context. Learnings produced by the Class will be available on a Creative Commons license for free download on www.freehomeuniversity.org that is conceived as a dynamic public forum for all participants.
FHU is working towards becoming a longer-term project. It aims to operate with an open, modular, and replicable structure; investigate practices and theories; experiment with varied approaches; cross-pollinate disciplines; practice self-education and enrich our communities.
FHU supports the work of cultural practitioners who are invested in learning practices, social processes and art as life.
MODULES FOR CLASS ONE (December 5th to 15th, 2013)
A Common(s) Course: Commoning Times, Commoning Cities
Mentors: Ayreen Anastas and Rene Gabri
The shared time of this module is dedicated to developing a new sensorium for the commons and practices of commoning. The course will build capacity to enhance and cultivate a relation to the interdependency of different life forms and the necessity to develop an understanding of the common(s) that is not strictly centered on human life.
The Celebration of the Living (who reflect upon death)
Mentors: Lu Cafausu (Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti, Luigi Presicce)
Through the process of discussion, planning, design and implementation, participants will collectively research and develop The Celebration of the Living, an ongoing collaborative art project. The themes will include: a meditation on death not only as a celebration and remembrance of those who passed away, but also a perspective that can offer a meaning to the living.
Through the Image, Beyond the Image
Mentor: Adrian Paci
This module will deal with the image in all its complexity, intimate folds, pleadings, and contradictions. The languages of photo, drawing, painting, and video will be used to explore representation. Participants will find movies and images that come from a context of intimate life to focus on the gaze, and to temper and refine sensitivities in order to be able to read and dig into these images.
A Project of Loop House and Musagetes, curated by Alissa Firth-Eagland, Luigi Negro and Alessandra Pomarico.
Canadian media contact:
Alissa Firth-Eagland
Program Manager, Musagetes
519-546-9662
alissa@musagetes.ca
musagetes.ca
facebook.com/musagetesfoundation
Italian media contact:
Alessandra Caiulo
alessandracaiulo.press@gmail.com
www.freehomeuniversity.org
December 1, 2013
November 30, 2013
Dialogos Part Two, Bellinzona
MACT/CACT is pleased to announce
DIALOGOS PART TWO
Enrico Boccioletti, Mario Casanova, Dustin Cauchi, Alessandro Castiglioni, Richard Clements, Ermanno Cristini, Vicky Falconer, Simone Frangi, Francesca Mangion, Mickaël Marchand, Giancarlo Norese, Paolo Tognozzi, Alessandro Rolandi, Luca Scarabelli, Miki Tallone, Virginia Zanetti
Opening: Saturday 30 November 2013 from 5.30 p.m.
DIALOGOS, a ‘negotiated’ exhibition: meeting with the artists at 8.00 p.m.
30 November 2013 – 9 February 2014; Fri-Sat-Sun_2.00-6.00 p.m.
[MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino Christmas celebrations from December the 20th 2013 until January the 10th 2014]
MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino is hosting DIALOGOS PART TWO, the second edition of a research undertaking that first started out with no particular project and no orthodox curatorial design. Focusing on the chance to develop an artistic practice based on continuously negotiating knowledge, choices and consciousness, it has led to an experience that has flourished between artists who were ‘chosen’ for reasons of coincidence, elective affinities or interfacing trajectories in their manners of making.
Dialogos Part Two builds on the experience of a project launched in 2011, with an exhibition at the Assab One, in Milan.
Published to mark the occasion, Cahier d’Art #5 contains all the materials featuring in the development of this edition of the project.
I - Dialogue as an aesthetic practice
Dialogos is an exhibition project that occupies an ideal space between the dynamics of performance and installation art, drawing its inspiration from the possibility of conceiving of space as a formula of time, in other words putting the focus on the ‘when’ before the ‘where’, at the juncture when it is negotiated and transformed by a relationship. Dialogue thus takes on the guise of an aesthetic practice, as it is the very element that modulates and structures first a time, then a space.
II - The antecedents
It’s no accident that this project follows a shared experience on which Ermanno Cristini and Alessandro Castiglioni have been working since 2008. Dialogos is the offspring of two previous, important projects: the first, Roaming, is based on exhibitions that last no more than the fleeting duration of a vernissage and then survive in the inconsistent uncertainty of their documentary records; the other, Riss(e) (Scuffles), was conceived as a series of exhibitions and meetings held in Ermanno Cristini’s studio, whose purpose was to establish a practice of comparison and confrontation.
III - The Hermeneutic Cycle
Dialogos is ultimately rather like a game of chess, but one where the artistic operation and the trace it leaves – the object – are charged with a reversible communicability, between one artist and another, between artist and work, between work and space, space and observer, observer and space, space and work, work and artist, artist and artist. That is why the device provided by this project comprises actions, responses and responses to the responses.
At 8.00 p.m., the exhibition’s official inauguration will be followed by
DIALOGOS, a ‘negotiated’ exhibition: meeting with the artists.
A dialogue is rather like a game of chess that is openly indecisive by definition: the aim of the dialogue is the dialogue itself. It was in this spirit that this exhibition was pieced together over two years of work. Some of the participating artists will talk about their experiences and compare notes about what this process means.
MACT/CACT
via Tamaro 3
6500 Bellinzona, Switzerland
+41918254085
info (at) cacticino (dot) net
www.cacticino.net
DIALOGOS PART TWO
Enrico Boccioletti, Mario Casanova, Dustin Cauchi, Alessandro Castiglioni, Richard Clements, Ermanno Cristini, Vicky Falconer, Simone Frangi, Francesca Mangion, Mickaël Marchand, Giancarlo Norese, Paolo Tognozzi, Alessandro Rolandi, Luca Scarabelli, Miki Tallone, Virginia Zanetti
Opening: Saturday 30 November 2013 from 5.30 p.m.
DIALOGOS, a ‘negotiated’ exhibition: meeting with the artists at 8.00 p.m.
30 November 2013 – 9 February 2014; Fri-Sat-Sun_2.00-6.00 p.m.
[MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino Christmas celebrations from December the 20th 2013 until January the 10th 2014]
MACT/CACT Contemporary Art in Canton Ticino is hosting DIALOGOS PART TWO, the second edition of a research undertaking that first started out with no particular project and no orthodox curatorial design. Focusing on the chance to develop an artistic practice based on continuously negotiating knowledge, choices and consciousness, it has led to an experience that has flourished between artists who were ‘chosen’ for reasons of coincidence, elective affinities or interfacing trajectories in their manners of making.
Dialogos Part Two builds on the experience of a project launched in 2011, with an exhibition at the Assab One, in Milan.
Published to mark the occasion, Cahier d’Art #5 contains all the materials featuring in the development of this edition of the project.
I - Dialogue as an aesthetic practice
Dialogos is an exhibition project that occupies an ideal space between the dynamics of performance and installation art, drawing its inspiration from the possibility of conceiving of space as a formula of time, in other words putting the focus on the ‘when’ before the ‘where’, at the juncture when it is negotiated and transformed by a relationship. Dialogue thus takes on the guise of an aesthetic practice, as it is the very element that modulates and structures first a time, then a space.
II - The antecedents
It’s no accident that this project follows a shared experience on which Ermanno Cristini and Alessandro Castiglioni have been working since 2008. Dialogos is the offspring of two previous, important projects: the first, Roaming, is based on exhibitions that last no more than the fleeting duration of a vernissage and then survive in the inconsistent uncertainty of their documentary records; the other, Riss(e) (Scuffles), was conceived as a series of exhibitions and meetings held in Ermanno Cristini’s studio, whose purpose was to establish a practice of comparison and confrontation.
Giancarlo Norese, Luca Scarabelli |
Dialogos is ultimately rather like a game of chess, but one where the artistic operation and the trace it leaves – the object – are charged with a reversible communicability, between one artist and another, between artist and work, between work and space, space and observer, observer and space, space and work, work and artist, artist and artist. That is why the device provided by this project comprises actions, responses and responses to the responses.
At 8.00 p.m., the exhibition’s official inauguration will be followed by
DIALOGOS, a ‘negotiated’ exhibition: meeting with the artists.
A dialogue is rather like a game of chess that is openly indecisive by definition: the aim of the dialogue is the dialogue itself. It was in this spirit that this exhibition was pieced together over two years of work. Some of the participating artists will talk about their experiences and compare notes about what this process means.
MACT/CACT
via Tamaro 3
6500 Bellinzona, Switzerland
+41918254085
info (at) cacticino (dot) net
www.cacticino.net
Labels:
dialogos,
mact/cact ticino
Location:
Bellinzona, Svizzera
November 23, 2013
With a Little Help from My Friends, Gallarate
Il MA*GA di Gallarate riapre al pubblico dopo l’incendio che il 14 febbraio ha gravemente lesionato l’edificio.
L’apertura riguarda un’intera ala del museo, bonificata e riallestita grazie all’impegno e al contributo di Comune di Gallarate, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, per permettere la ripresa delle attività culturali ed espositive sino ad oggi ospitate in diverse sedi cittadine e regionali.
La città ritrova un suo spazio espositivo, culturale, di incontro attivo, accessibile e coinvolgente.
L’apertura riguarda un’intera ala del museo, bonificata e riallestita grazie all’impegno e al contributo di Comune di Gallarate, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, per permettere la ripresa delle attività culturali ed espositive sino ad oggi ospitate in diverse sedi cittadine e regionali.
La città ritrova un suo spazio espositivo, culturale, di incontro attivo, accessibile e coinvolgente.
Labels:
gallarate,
museo maga
Location:
Gallarate VA, Italia
November 21, 2013
A Movement of Pigs and Bricks, Bergen
G.N., The Porcellino and Lu Cafausu |
To gather the objects, the artists relied on a process of remote collecting, whereby a network of friends, colleagues and distant acquaintances were asked to select and send the objects to Lewis & Taggart's Bergen studio, thereby activating a global movement of pigs and bricks.
A play between material and language, the art project constitutes an object-based inquiry into the current economic transition from the longstanding heavyweights of the west to the world's future wealthiest, and thereby most powerful, nations. Through an exploration of sculpture as a collective entity, A Movement of Pigs and Bricks seeks to probe the distinct and overlapping conditions of the countries involved, and strives to elucidate, complicate and question the overarching economic paradigm in which these nations are collectively framed.
The objects in A Movement of Pigs and Bricks have been collected by Daniela Castro, Maria Inigo Clavo, Sandeep Krishna, Trygve Luktvasslimo, Johan Lundh & Aileen Burns, Yulia Medvedeva, Marius Moldvær, Giancarlo Norese, Matthew O'Kane, Bjørg Taranger, James Webb, and Theodoros Zafeiropoulos.
*In economics, the acronyms PIIGS (Portugal, Italy, Ireland, Greece, Spain) and BRICS (Brazil, Russia, India, China, South Africa) signify, respectively, the five most heavily indebted eurozone nations, often perceived as responsible for the current European recession, and the five countries predicted to achieve global economic dominance by 2050.
University of Bergen Library
Haakon Sheteligs plass 7
Opening on 20 November at 18:00
till 20 December
Opening hours:
Monday - Thursday 8:30 - 20:30
Friday 8:30 - 19:00
Saturday 11:00 - 16:00
From 5 December
Weekdays 8:30 - 19:00
Closed Saturdays
From 13 December
Weekdays 8:30 - 16:00
Closed Saturdays
Andrew Taggart and Chloe Lewis are a Canadian artist duo based in Norway, where they received a joint MFA in 2010 from the Bergen Academy of Art and Design. Focusing primarily on the relationship between place and form, their work typically manifests as sculptural collections, artist books, and site-based interventions. They have most recently exhibited at Small Projects, Tromsø; NoPlace, Oslo; and the Centre for Contemporary Art, Warsaw. In parallel to their studio practice, Lewis & Taggart operate the Museum of Longing and Failure, a small museum with an emphasis on sculptural practices. www.lewisandtaggart.com
Labels:
bergen,
lewis and taggart
Location:
Bergen, Norvegia
November 20, 2013
I doni degli artisti nelle Biennali di Venezia, Venezia
A cura di Monica Bosaro, Ilaria Gentilini e Francesca Valenzano.
Conversazione con gli artisti Cesare Pietroiusti, Emilio Fantin e Giancarlo Norese sulla pratica del “dono” nella Biennale di Venezia.
Mercoledì 20 Novembre ore 18.30
Spazio METRICUBI. Campiello delle Erbe 2003, S.Polo, Venezia
Ingresso libero
Il dono è spesso importante per instaurare e mantenere relazioni nella società e, secondo la teoria di Marcel Mauss, sopravvive grazie al contraccambio. Gli artisti che scelgono di donare oggetti, esperienza particolari o lo spazio stesso in un contesto come la Biennale di Venezia, cosa ricevono in cambio? Se nel triangolo donare-ricevere-contraccambiare (della teoria maussiana) viene a mancare l'ultimo elemento, si può ancora parlare di dono? Oppure, se il contraccambio esiste, in cosa consiste?
A partire da questi interrogativi, nati durante il progetto di ricerca di Monica Bosaro, Ilaria Gentilini e Francesca Valenzano, con questo incontro si dialogherà con gli artisti Cesare Pietroiusti, Emilio Fantin e Giancarlo Norese, lasciando spazio ai loro racconti e alla descrizione dell'intreccio che si crea con il pubblico e lo spazio in cui si decide di agire, facendo riferimento alle opere che sono state da loro pensate per la Biennale di Venezia e raccolte nell'Archivio dei Doni degli artisti nelle Biennali di Venezia.
PROGRAMMA
- Presentazione del progetto
L’Archivio dei Doni degli artisti nelle Biennali di Venezia è una ricerca aperta e in progress, avviata nel 2012 da Monica Bosaro, Ilaria Gentilini e Francesca Valenzano con la finalità di raccogliere la memoria di un particolare processo artistico che ha caratterizzato trasversalmente ogni edizione della Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia: la pratica del dono come fulcro dell’opera d’arte. L’archivio ha preso forma cartacea in occasione di due momenti espositivi, presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia (2012) e Viafarini a Milano (2013). Attualmente, aggiornato all’ultima edizione della Biennale, raccoglie più di cento opere. Chiunque potrà, durante l’incontro
oppure scrivendo all’indirizzo donidegliartisti (at) gmail (dot) com, arricchire la ricerca grazie alla propria memoria.
- L'esperienza del dono. Dialogo con gli artisti Cesare Pietroiusti, Emilio Fantin e Giancarlo Norese sulla loro pratica e sulle opere realizzate in occasione della Biennale di Venezia.
Negli ultimi decenni le definizioni di artista e pubblico sono cambiate, evolvendosi in modi differenti e, talvolta, inaspettati. Se il confine tra autore e pubblico si assottiglia e la nascita di pratiche artistiche come quella relazionale si diffonde in maniera sempre più frequente, qual è lo spirito con cui artisti di vario genere e provenienza pensano ad un progetto che si sviluppa su dinamiche di questo tipo? Qual è il loro percorso, la loro spinta pionieristica? A fronte di esperienze che lasciano al pubblico (sconosciuto) il completamento dell'opera, una parte dell'opera stessa o una partecipazione determinante, come viene gestito il possibile fallimento? La percezione può essere fraintesa e può non seguire le aspettative del pensiero dell'artista ma nonostante ciò la conclusione, se di conclusione si può parlare, viene donata al pubblico.
Gli artisti Pietroiusti, Fantin e Norese si confronteranno sulla loro comune pratica artistica, basata sulla pratica del dono o dello scambio, attraverso la presentazione di alcuni lavori che prevedevano questo tipo di esperienza partecipativa all'interno della Biennale di Venezia.
- Donare lo spazio. Il caso “Oreste alla Biennale”.
Accoglienza, ospitalità, invito. Queste sono le parole più adatte per descrivere la possibilità di usufruire di uno spazio senza la necessità di restituire qualcosa in cambio. Un dono, quindi, ci rende grati, in qualsiasi contesto. Il dono è spesso importante per instaurare e mantenere relazioni nella società. Ma se pensassimo alla teoria del dono di M. Mauss, secondo cui il dono prevede un contraccambio, chi dona lo spazio in un contesto come la Biennale di Venezia, cosa riceve in cambio? È possibile restituire il dono nel contesto Biennale? Se sì, come? O il dono essendo disinteressato non prevede una restituzione? “Il dono, costruisce i legami e pertanto getta le basi della società, ma la sua esasperazione può arrivare a mettere in moto un processo opposto” (cit. M. Mauss, Saggio sul dono, 1923, Einaudi, 2002, Torino). Il dono dello spazio può avere un punto di vista “negativo” o “ambiguo”? La funzione del dono nello spazio diventa solo una funzione sociale? Lo spazio come dono nel contesto Biennale, nasce solitamente come transitorio, perciò un dono “momentaneo” può essere definito dono?
Seguendo questa costellazione di interrogativi, il dialogo continuerà con gli artisti Pietroiusti, Fantin e Norese sul progetto “Oreste alla Biennale”, del quale sono stati entrambi protagonisti, per spostare la riflessione sulle forme di “dono dello spazio”. “Oreste” è un insieme variabile di persone, in prevalenza artisti italiani, che dal 1997 ha lavorato per “creare spazi di libertà e operatività per idee, invenzioni, progetti”. Invitato alla 48ma Biennale di Venezia nel 1999, il progetto “Oreste” ha contribuito a creare relazioni con artisti, gruppi e associazioni mettendo a disposizione i propri spazi all’interno del Padiglione Italiano. La pratica del dono si “spazi di condivisione” con il pubblico, inaugurata in modo strutturato all'interno della Biennale dal caso “Oreste”, viene proposta dagli artisti in tutte le edizioni seguenti, inclusa quest'ultima del 2013, come nel caso del Padiglione della Gran Bretagna o il Padiglione Iraq.
INFO E CONTATTI: donidegliartisti (at) gmail (dot) com
L’iniziativa è realizzata con il contributo del senato degli studenti dell’Università Iuav di Venezia in collaborazione con lo Spazio Metricubi.
Conversazione con gli artisti Cesare Pietroiusti, Emilio Fantin e Giancarlo Norese sulla pratica del “dono” nella Biennale di Venezia.
Mercoledì 20 Novembre ore 18.30
Spazio METRICUBI. Campiello delle Erbe 2003, S.Polo, Venezia
Ingresso libero
Il dono è spesso importante per instaurare e mantenere relazioni nella società e, secondo la teoria di Marcel Mauss, sopravvive grazie al contraccambio. Gli artisti che scelgono di donare oggetti, esperienza particolari o lo spazio stesso in un contesto come la Biennale di Venezia, cosa ricevono in cambio? Se nel triangolo donare-ricevere-contraccambiare (della teoria maussiana) viene a mancare l'ultimo elemento, si può ancora parlare di dono? Oppure, se il contraccambio esiste, in cosa consiste?
A partire da questi interrogativi, nati durante il progetto di ricerca di Monica Bosaro, Ilaria Gentilini e Francesca Valenzano, con questo incontro si dialogherà con gli artisti Cesare Pietroiusti, Emilio Fantin e Giancarlo Norese, lasciando spazio ai loro racconti e alla descrizione dell'intreccio che si crea con il pubblico e lo spazio in cui si decide di agire, facendo riferimento alle opere che sono state da loro pensate per la Biennale di Venezia e raccolte nell'Archivio dei Doni degli artisti nelle Biennali di Venezia.
PROGRAMMA
- Presentazione del progetto
L’Archivio dei Doni degli artisti nelle Biennali di Venezia è una ricerca aperta e in progress, avviata nel 2012 da Monica Bosaro, Ilaria Gentilini e Francesca Valenzano con la finalità di raccogliere la memoria di un particolare processo artistico che ha caratterizzato trasversalmente ogni edizione della Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia: la pratica del dono come fulcro dell’opera d’arte. L’archivio ha preso forma cartacea in occasione di due momenti espositivi, presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia (2012) e Viafarini a Milano (2013). Attualmente, aggiornato all’ultima edizione della Biennale, raccoglie più di cento opere. Chiunque potrà, durante l’incontro
oppure scrivendo all’indirizzo donidegliartisti (at) gmail (dot) com, arricchire la ricerca grazie alla propria memoria.
- L'esperienza del dono. Dialogo con gli artisti Cesare Pietroiusti, Emilio Fantin e Giancarlo Norese sulla loro pratica e sulle opere realizzate in occasione della Biennale di Venezia.
Negli ultimi decenni le definizioni di artista e pubblico sono cambiate, evolvendosi in modi differenti e, talvolta, inaspettati. Se il confine tra autore e pubblico si assottiglia e la nascita di pratiche artistiche come quella relazionale si diffonde in maniera sempre più frequente, qual è lo spirito con cui artisti di vario genere e provenienza pensano ad un progetto che si sviluppa su dinamiche di questo tipo? Qual è il loro percorso, la loro spinta pionieristica? A fronte di esperienze che lasciano al pubblico (sconosciuto) il completamento dell'opera, una parte dell'opera stessa o una partecipazione determinante, come viene gestito il possibile fallimento? La percezione può essere fraintesa e può non seguire le aspettative del pensiero dell'artista ma nonostante ciò la conclusione, se di conclusione si può parlare, viene donata al pubblico.
Gli artisti Pietroiusti, Fantin e Norese si confronteranno sulla loro comune pratica artistica, basata sulla pratica del dono o dello scambio, attraverso la presentazione di alcuni lavori che prevedevano questo tipo di esperienza partecipativa all'interno della Biennale di Venezia.
- Donare lo spazio. Il caso “Oreste alla Biennale”.
Accoglienza, ospitalità, invito. Queste sono le parole più adatte per descrivere la possibilità di usufruire di uno spazio senza la necessità di restituire qualcosa in cambio. Un dono, quindi, ci rende grati, in qualsiasi contesto. Il dono è spesso importante per instaurare e mantenere relazioni nella società. Ma se pensassimo alla teoria del dono di M. Mauss, secondo cui il dono prevede un contraccambio, chi dona lo spazio in un contesto come la Biennale di Venezia, cosa riceve in cambio? È possibile restituire il dono nel contesto Biennale? Se sì, come? O il dono essendo disinteressato non prevede una restituzione? “Il dono, costruisce i legami e pertanto getta le basi della società, ma la sua esasperazione può arrivare a mettere in moto un processo opposto” (cit. M. Mauss, Saggio sul dono, 1923, Einaudi, 2002, Torino). Il dono dello spazio può avere un punto di vista “negativo” o “ambiguo”? La funzione del dono nello spazio diventa solo una funzione sociale? Lo spazio come dono nel contesto Biennale, nasce solitamente come transitorio, perciò un dono “momentaneo” può essere definito dono?
Seguendo questa costellazione di interrogativi, il dialogo continuerà con gli artisti Pietroiusti, Fantin e Norese sul progetto “Oreste alla Biennale”, del quale sono stati entrambi protagonisti, per spostare la riflessione sulle forme di “dono dello spazio”. “Oreste” è un insieme variabile di persone, in prevalenza artisti italiani, che dal 1997 ha lavorato per “creare spazi di libertà e operatività per idee, invenzioni, progetti”. Invitato alla 48ma Biennale di Venezia nel 1999, il progetto “Oreste” ha contribuito a creare relazioni con artisti, gruppi e associazioni mettendo a disposizione i propri spazi all’interno del Padiglione Italiano. La pratica del dono si “spazi di condivisione” con il pubblico, inaugurata in modo strutturato all'interno della Biennale dal caso “Oreste”, viene proposta dagli artisti in tutte le edizioni seguenti, inclusa quest'ultima del 2013, come nel caso del Padiglione della Gran Bretagna o il Padiglione Iraq.
INFO E CONTATTI: donidegliartisti (at) gmail (dot) com
L’iniziativa è realizzata con il contributo del senato degli studenti dell’Università Iuav di Venezia in collaborazione con lo Spazio Metricubi.
Labels:
biennale di venezia,
iuav,
Progetto Oreste
Location:
Venezia, Italia
November 19, 2013
Very best regards, Roma/Florence
Il testo che ho dimenticato di pubblicare nel 1999. |
here my second ORESTE contribution
an unpublished interview with Carla Accardi
very best regards
Hans Ulrich
Carla Accardi - Roma
Intervista con Hans Ulrich Obrist
Obrist: La mia prima domanda riguarda la Sicilia, perché tu mi hai detto che sei nata in Sicilia… come hai cominciato nell'arte in Sicilia, gli inizi? Commencer par le commencement.
Accardi: I miei inizi, i primissimi sono stati in Sicilia. Ho iniziato a fare disegni a undici, dodici anni proprio con la tipica vocazione infantile. Mio padre era molto contento di questi miei exploits artistici e dunque mi incoraggiava.
Ho fatto a quell'età dei ritratti a china di amici e compagni, poi il mio primo autoritratto l'ho fatto a sedici anni. Studiavo la storia dell'arte per conto mio anche se frequentavo il liceo classico.
O: A Palermo?
A: No, questo a Trapani. Nel liceo classico però non si studiava tanta storia dell'arte come desideravo io e si parlava piuttosto di arte antica.
Così ho studiato per conto mio. Poi a un certo punto volevo andare a studiare fuori. E allora sono andata a Palermo e ho conseguito la maturità artistica. Sono stata poco a Palermo, due, tre mesi.
O: All'Accademia?
A: L'Accademia di Palermo. Mi ricordo che andavo al Giardino Botanico per disegnare… Poi ho pensato di andare a Firenze, perché Firenze era per me una meta importante. I miei genitori mi hanno dato il permesso di partire.
A Firenze ho incontrato Antonio Sanfilippo che poi ha fatto parte del gruppo Forma Uno come me.
Anche l'Accademia di Firenze mi aveva delusa presto.
O: Quali erano le tendenze dell'Accademia?
A: Le tendenze erano concentrate sull'arte italiana di allora mentre contemporaneamente in Europa c'erano Kandinskij, Klee e Mondrian. L'Italia era un po' chiusa in quel periodo anche se c'erano stati Balla, i Futuristi che erano straordinari, ma a quell'epoca, dopo la guerra, i Futuristi erano già passati. Allora le tendenze erano un po' legate a esperienze locali,
erano tutte figurative del tipo 'rappel à l'ordre'… non so se conosci questo movimento reazionario europeo? Visto che l'Accademia mi deludeva andavo a copiare Beato Angelico nel Convento di San Marco nella piazza dell'Accademia oppure andavo sull'Arno. Poi Sanfilippo disse che aveva degli amici interessantissimi a Roma…
O: E tutto questo nel '46.
A: Sì, nel 46. Scrissi una lettera ai miei genitori dichiarando che non volevo più studiare e sono venuta a Roma. Lì ho conosciuto Turcato, Consagra, Perilli e Dorazio. Ho iniziato ad avere con loro delle idee…
O: Perché c'era dunque un contatto tra generazioni differenti?
A: Sì, però Severini veniva solo a fare qualche visita perché abitava a Parigi. C'era anche Prampolini che stava in mezzo ai giovani. Abbiamo pensato di formare un gruppo per metterci al passo con le tendenze europee.
O: E tutto questo nel…
A: Nel 47 abbiamo formato il gruppo.
O: Mi hai parlato di un Art Club, importante per voi. Ma veniva frequentato prima del gruppo?
A: No, contemporaneamente. L'Art Club riuniva diversi artisti di quell'epoca.
O: Era un luogo d'incontro?
A: Si è diventato luogo di incontro.
O: E gli incontri hanno avuto luogo anche negli studi di artisti?
A: Sì, specialmente nello studio di Consagra. Dopo che abbiamo stampato e pubblicato la rivista Forma Uno e fatto una mostra del gruppo, anche se giovanissimi, abbiamo suscitato a Roma attenzione perché era un gesto di rottura. Era il primo gruppo del dopoguerra perché poi ci sarebbe stato Origine, e il Gruppo degli Otto, ma tutto questo avveniva dopo il nostro.
In quegli anni ho conosciuto anche Colla. Andavamo spesso allo studio suo e lì abbiamo fatto anche una mostra, un omaggio a Leonardo da Vinci.
O: Una mostra del gruppo?
A: Non solo, perché c'erano anche quelli del gruppo ORIGINE.
O: Le frontiere del gruppo erano, dunque, fluide?
A: Un po' fluide, ma c'era naturalmente anche l'identità specifica da conservare. Il gruppo ORIGINE era formato da Burri, Ballocco e Colla. Il nostro invece da Turcato, Consagra, da me, Sanfilippo, Dorazio e Perilli.
Poi dopo due, tre anni ognuno ha scelto la propria strada, e io dopo alcuni anni di ricerca sono passata ai quadri "bianchi e neri".
O: Era l'inizio degli anni Cinquanta?
A: Sì, il 54. In quell'anno ho fatto molti quadri colorati con segni che iniziavano ad apparire ma ho fatto anche due, tre quadri in bianco e nero. Allora ho conosciuto Michel Tapié.
O: Quale era la tua posizione verso l'Informale? C'era dialogo tra Parigi e Roma o c'erano delle forti differenze?
A: C'era un dialogo anche se ognuno sceglieva i propri artisti di riferimento. Io con Tapié ad esempio ho esposto alla galleria Spazio, qui a Roma, perché lui aveva scelto dei miei quadri per farmi esporre con altri italiani come Burri, Capogrossi, Fontana e Moreni e successivamente mi ha fatto firmare un contratto con la galleria Stadler di Parigi che esponeva i giovanissimi
di allora. Lì ho fatto una prima personale, subito dopo quella di Tapies.
Ognuno si sceglieva la strada che lo interessava. Io cercavo i miei riferimenti sempre negli artisti più astratti. Mi era piaciuto molto Hartung che andai a trovare nel suo studio.
O: E quale era il rapporto con Fontana?
A: Il rapporto con Fontana in quel momento era molto bello. Lui mi stimava e io lo ammiravo moltissimo. E venuto anche a trovarmi a studio e anch'io sono andata da lui. Una volta mi scrisse una lettera con dei suoi pensieri… è stato molto importante per me. Ho visto le sue prime opere alla Biennale, i suoi buchi. Anch'io ho esposto alla Biennale prestissimo con un piccolo quadro, all'interno del nostro gruppo.
O: Che pensavi allora dell'Informale?
A: L'Informale non mi interessava.
O: Penso che non sia giusto parlare del tuo lavoro senza fare riferimento all'Informale. ma è vero che c'è qualcosa di più costruito nelle tue opere perché i tuoi non sono segni spontaneistici.
A: È vero, non avevo fiducia nello spontaneismo automatico. Ma c'era in effetti un certo automatismo quando mi mettevo per terra a disegnare o dipingere bianco su nero, solo che mi piaceva molto avere un controllo di quello che facevo.
L'Informale mi sembrava molto facile e ripetitivo perché era diventato di moda, purtroppo. Poi avevo conosciuto Fautrier ed anche altri a Parigi, conoscenze significative. Ma quando facevo questi quadri bianco-nero partivo dal segno . Facevo tempere su carta dalle quali pian piano nasceva un mondo di segni e di strutture, di integrazioni. Poi i segni avevano un certo "ritorno", cioè ritornavano cambiati, trasformati. Li ripetevo ricollegandomi al lavoro precedente, ma c'era sempre qualcosa di nuovo.
O: C'era una traduzione del disegno.
A: Sì, una traduzione. Quando facevo un quadro poi ne facevo un altro nuovo prendendo spunto da quello precedente ma veniva fuori sempre qualcosa di diverso… e quello era la cosa più importante di quel quadro.
O: E quale era il punto di partenza per i segni bianco e nero?
A: Avevo visitato lo studio di Hartung e da allora avevo iniziato con dei segni larghi che si incrociavano. Poi sono passata ad altri segni miei senza più ispirarmi altrove. C'era pensiero, fantasticheria mia personale.
O: Ma c'è anche un filo rosso che attraversava le opere dall'inizio fino alle opere più recenti, visto che c'è questo elemento scientifico che fa pensare a elementi di cellule, di microorganismi, di microstrutture biologiche.
A: Si perché percorrevo due strade: una di tipo scientifico-biologica con amebe di elementi che crescevano o diminuivano, e un'altra di tipo più geometrico, anche se comparivano delle curve, ma avevano una freddezza maggiore.
O: C'è una oscillazione tra il tipo più costruttivo e quello più organico.
A: Infatti.
O: E fino a quando questo processo è continuato?
A: Fino al '60. Poi ho cominciato ad usare il grigio, per due tre anni. Dopo sono arrivata ai segni archiviati, tutti in fila e ho abbandonato il bianco-nero e ho voluto usare il colore in modo molto contrastato basandomi sullo stesso concetto del bianco-nero. Avevo sempre l'aspirazione dell'anti-pittura. Infatti non ho mai fatto sfumature. Non ho mai dipinto su cavalletto bensì in orizzontale, per terra o sopra un tavolo.
O: Ho visitato il bellissimo Giardino Botanico a Palermo al quale accennavi all'inizio. È molto interessante l'idea tua dell'albero perché nella tua opera le radici degli alberi sono diventate totalmente orizzontali.
Voglio farti un'altra domanda: l'aspetto pop ti piaceva?
A: Sì, mi piaceva anche l'aspetto pop, e ancora non conoscevo Pollock.
O: E come era il rapporto con l'America in quel momento? C'era un dialogo con Parigi, ma arrivavano le informazioni dall'America?
A: Sì, c'era il dialogo con l'America, soprattutto dopo aver conosciuto Pollock a Roma. Mi era piaciuto molto soprattutto per il suo modo di lavorare.
O: Tu hai ripreso il colore dopo gli anni del bianco-nero?
A: Sì, però un nuovo colore in un modo molto particolare. E dopo sono passata al colore fluorescente che ha come caratteristica una grande luminosità.
Nel '64 ho fatto una mostra alla Biennale dove mi avevano dato una sala. Era stato Fontana a fare il mio nome.
O: Lucio Fontana era curatore?
A: Fontana quell'anno era stato chiamato a far parte della giuria. Cominciai anche a lavorare a Torino, con Luciano Pistoi. Lo amavo molto. A Roma non avevo più una situazione favorevole, e allora ho optato per Torino e Parigi.
O: Quando iniziano i lavori con la plastica?
A: Nel '65.
O: E come è stato questo transito così deciso?
A: Il transito è avvenuto facendo questi quadri fluorescenti; provocavo la luce con il colore e allora ho pensato: perché non provocare la luce anche con il materiale e ho trovato il sicofoil, questo materiale trasparente e luminoso. Altri poi sono passati al neon.
O: C'è una grande discussione in atto su chi ha usato per primo il neon!
A: Dan Flavin.
O: Con i tubi.
A: Vorrei parlarti della mia prima tenda.
O: Conoscevi Luciano Fabro?
A: Certo. Sia lui che Paolini erano nella galleria di Pistoi.
O: Questo è interessante perché significa che c'era uno scambio di idee.
A: Sì. C'era anche Carla Lonzi che era amica di Luciano Fabro.
O: Tu sei stata amica fin dall'inizio degli artisti dell'Arte povera?
A: Sì, a Torino. C'è una tesi di laurea di una giovane studiosa che tratta questo argomento specifico.
O: Ritorniamo alla tenda. C'è il rapporto interno-esterno.
A: Sì. Cercavo questo confronto che è stato sempre al centro del mio cammino interno di anti-pittura.
O: Questi ambienti, queste Tende… ho visto "Ambiente Arancio" a Zerynthia a Roma l'anno scorso. La cosa incredibile è questo rapporto arte-vita. Allan Kaprow ha scritto un libro che raccoglie tutti i suoi scritti, in cui parla di 'changement', dell'annullamento delle frontiere fra Arte e Vita. Sarebbe interessante se mi potessi parlare del grande dibattito negli anni Sessanta del rapporto Arte-Vita.
A: Arte e vita per me erano a una distanza parallela, perché da un lato mitizzavo l'Arte, la consideravo in modo altissimo; dall'altra parte tendevo a smitizzarla, desideravo scoprire cosa c'era dietro e soprattutto desideravo che le persone non fossero così bloccate davanti all'opera, mi sembrava una posizione troppo automatica, volevo che il pubblico si scuotesse, che amassero l'Arte scoprendo che dietro c'era la vita, capendo che si poteva unire la vita come avevano fatto già in altre epoche, ma principalmente perché volevo essere contemporanea del mio secolo, della mia epoca, volevo scoprire cosa fosse la contemporaneità veramente…
O: C'è anche la Tenda complessa.
A: La Triplice Tenda. Ci si cammina dentro.
O: L'Ambiente Arancio è ancora differente perché non è una tenda, ma un ombrellone, con un letto, si crea una situazione che rimanda a una casa che serve per dormire fuori.
A: Come una casa. Sì. Non mi piacevano le case esistenti, le trovavo brutte, pesanti… Ero stata un'ammiratrice del Bauhaus ma vedevo che le persone vivevano in case di cattivo gusto. Questo mi aveva scandalizzato un po’. Allora pensavo di fare un ambiente che desse l'esempio di un vivere rarefatto, spirituale… E allora ho fatto questo ambiente, l'ho fatto per una mostra alla galleria Marlbourough dove ho esposto opere in sicofoil.
O: Dove ci sono anche i quadri inseriti nel contesto?
A: Sì, ci sono i primi "Rotoli".
O: È interessante che tu parli di come anche i quadri fanno parte dell'ambiente perché ci sono i quadri-ambiente: ecco l'Ambiente Arancio. Ci sono i quadri, poi c'è l'ambiente e i quadri fanno parte di quest'ambiente, è un 'décalage', c'è differenza da un 'tableau' come quadro autonomo, c'è l'idea di una sequenza.
A: Sì. Sono alla pari, i miei quadri erano pari ai "Rotoli" visto che i "Rotoli" sono quadri arrotolati. Alla pari anche con l'ambiente. Dopo naturalmente ho recuperato tutta la dimensione di aura intorno al quadro perché è sempre meglio non toglierla mai. Altrimenti l'arte perde la sua identità.
O: Mi hai detto che "Ambiente Arancio" è stata una reazione di insofferenza. Mi potresti parlare della differenza?
A: Certo, per me significa spingere la gente a vivere in modo differente, naturale. Non c'era un'idea filosofica-ideologica dietro, c'era solo l'idea di immagine, di stanza, di spinta verso questo qualcosa di sconosciuto che poteva diventare un vivere diverso; era prima di tutto fantasticheria.
O: Crei un modello applicabile o non applicabile?
A: Appena lo applichi si banalizza tutto.
O: Ma è un modello?
A: Sì, è un modello… Poi ho fatto dei quadri tagliati, trasparenti, dove il segno scompare. Il mio segno ha un cammino che segue un processo: passa dal bianco-nero al colore, poi arriva alla trasparenza. Anche il segno è diventato anonimo. Prima era molto ricco iconograficamente, molto variato. Dopo diventa anonimo e poi scompare.
O: C'è stata anche un'influenza di Matisse a un certo punto?
A: A un certo punto c'è stata, ma più all’inizio… quei balconi che lui faceva…
O: Parlami di "Chambres d’Amis”.
A: Una bella esperienza.
O: Questo è anche molto interessante perché i quadri entrano in una casa dove c'è la vita.
A: Sì, in una casa che ho scelto, l'unica casa contemporanea di Gent che avevo vista in questo contesto. Poi fuori c'era un lavoro di Dan Graham nel giardino.
O: Sfogliando i tuoi cataloghi diventa chiaro che la tua opera è un processo evolutivo ma non lineare…
A: No.
O: Ho appena letto un libro di Manuel Delanda che parla in modo molto deleuziano…
A: Mi piace molto Deleuze.
O: Sì, Foucault diceva che forse il nostro secolo sarà ricordato come un secolo deleuziano. Delanda parla di mille anni della storia non lineare e penso che questa idea ci sia anche nel tuo lavoro: lo sviluppo, l'evoluzione di natura dinamistica che non è lineare. Perché abbiamo parlato dell'Informale; altri critici hanno messo in risalto il rapporto con la pop art ma scappa
sempre una definizione…
A: Sì, perché quando raggiungevo una cosa sicura avevo sempre il desiderio di mettere alla prova me e gli altri scappando e facendo una cosa diversa.
O: Volevi rompere i 'clichés'?
A: Non volevo diventare retorica.
O: Penso anche che questo sia il motivo per cui ci sono tanti giovani artisti che ammirano il tuo lavoro, per questo motivo c'è un dialogo con la giovane generazione.
A: Esatto.
O: C'era negli anni Sessanta a Torino e c'è anche oggi a Roma e altrove. Come è successo il terzo grande capitolo del tuo lavoro, un nuovo transito sulla tela? Mi potresti dire quando e come è successo?
A: Ero passata dal bianco-nero, al colore fluorescente al sicofoil. A un certo momento mi sono detta: ma non c'è nessun nesso tra questi lavori, è pazzesco! Devo chiarire la cosa agli altri. Avevo fatto un lungo cammino, tante cose… Ho sentito il bisogno di dare maggiore coesione a tutto il mio lavoro e, come in altre circostanze, questo mi ha spinto a cambiare, a sperimentare nuove strade. Sono andata a cercare della tela grezza e ho creato di colpo quadri di grandi misure: dittici. Ognuno aveva una
immagine. Su invito di Giovanni Carandente li ho mostrati alla Biennale di Venezia. Questi grandi quadri sono molto diversi da quelli del passato… ci sono dei giochi dentro, ognuno con un gioco particolare.
O: Anche in questo caso c'è un'evoluzione non lineare…
A: No. C'è un salto. Un salto anche rischioso direi perché di colpo ho fatto dei lavori maturi, evoluti con grande contenuto.
O: Poi nei quadri degli anni Novanta, più recenti, c'è spesso questo elemento del quadro nel quadro. C'è il rapporto micro-macro di cui avevamo parlato già. Le opere degli anni Novanta sono come dei macroscopi.
Le due ultime domande che ti vorrei fare sono di carattere più generale. Molti artisti degli anni Novanta mi hanno detto che per loro è stato molto importante la dimensione del femminismo nel tuo lavoro. Vorrei domandarti proprio della dimensione femminista e politica del tuo lavoro e soprattutto del tuo dialogo con Carla Lonzi.
A: Con Carla Lonzi ho avuto più che una amicizia.
O: Una complicità?
A: Abbiamo insieme rivisitato le artiste del passato, Angelika Kauffmann, Artemisia Gentileschi… Penso che l'astrazione è stata favorevole per me donna, perché venendo dopo tanti secoli, in cui c'erano state pochissime artiste donne, non avrei potuto interpretarmi in un'iconografia perché l'iconografia rappresentava di più il protagonista uomo: tutte le avventure secolari, tutte le cose straordinarie, della religione, delle conquiste… tutto quello che c'era sul pianeta. Fortunatamente non ho dovuto interpretare delle storie vere.. Poi mi sono distaccata da queste istanze femministe perché ho pensato che ero nata donna per caso ma che ero nata sopratutto artista e allora ho detto basta. Non ci pensiamo più…
O: Ma in quel momento c'era una dimensione vicina a quella di Nancy Spero e altre donne in America che avevano fatto una galleria dove c'era l'idea
di creare delle strutture dove si presentavano le artiste donne.
A: Noi sapevamo tutto, eravamo al corrente di tutto, infatti abbiamo fatto una piccola galleria ove abbiamo organizzato qualche mostra…
O: Chi aveva esposto nella vostra galleria?
A: C'era stata la mia mostra e prima ancora quella su Artemisia Gentileschi.
O: E anche artiste contemporanee?
A: C'erano delle giovani, sai negli anni Settanta accadeva che facessimo delle riunioni, delle discussioni e poi io me ne sono andata e sono andata
via anche dal gruppo femminista perché quelle discussioni tendevano a bloccarmi.
O: E diventato una questione di anti-arte in un certo senso?
A: Non lo so. Io ho voluto trovare la mia arte che per me era ragione di vita.
O: Negli anni Novanta la maggior parte degli artisti interessanti sono donne: è fantastico.
A: Sì, perché oggi ci sono dei bisogni, degli stimoli diversi che loro vogliono esprimere, loro giovani artiste e ce ne sono tante.
O: C'era allora un dialogo con le posizioni del femminismo francese e quello americano?
A: Sì. Abbiamo letto i loro libri e poi siamo anche andate a incontrarle a Parigi. Avevamo dei gruppi a Roma, a Milano, a Torino e a Genova. Poi, io
mi sono allontanata.
O: E Carla Lonzi continuava?
A: Carla Lonzi continuava con un piccolo gruppo.
O: Ho letto il libro di Carla Lonzi con le interviste agli artisti. Faceva parte della generazione degli artisti 'poveri'?
A: Certo. Però poi si è allontanata dagli artisti, da Fabro, da me, da Nigro che eravamo stati i suoi amici. È diventata un po' estremista nel femminismo.
O: È morta molto giovane.
A: Sì, molto giovane.
O: C'era stata una volontà di dividere il percorso dell'arte da quello politico reale. Come vedi dunque la dimensione politica nell'arte?
A: Dalla politica personalmente ho avuto delle delusioni e allora ho capito che l'arte è lontana dalla politica. Ho creduto in un impegno politico però
mi sono convinta che quando prendi contatto con quelli che sono gli specialisti della politica allora non c'è più comprensione, perché credo che ognuno abbia un suo linguaggio, un suo modo di esprimersi. Non sono infatti per il multimediale; penso che veramente si deve andare a fondo di una cosa per cavarne fuori un senso profondo e significante.
O: Usare come ultima frase "andare a fondo" mi sembra bellissimo per concludere. Mille grazie.
Labels:
carla accardi,
hans ulrich obrist,
interview,
Progetto Oreste
Location:
Roma, Italia
November 2, 2013
The Celebration of the Living 4, Phoenix
The Lu Cafausu headquarters at Combine Studios, downtown Phoenix, Oct. 2013. |
The ASU Art Museum is pleased to announce the arrival of visiting international artists Emilio Fantin and Giancarlo Norese. The artists are part of Lu Cafausu, an Italian collaborative art project by Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti and Luigi Presicce.
The public is encouraged to attend “Celebration of the Living (who reflect upon death), 4th edition,” a once-in-a-lifetime opportunity to honor loved ones who have passed away and re-envision the past, present and future by walking through the streets of downtown Phoenix. This is the fourth annual occurrence of this project and the first time that it is being held in the United States. The free event is a reconsideration of Día de los Muertos (Day of the Dead) traditions through multi-cultural lenses.
The procession, to be led by the Bad Cactus Brass Band, will kick off on Saturday, Nov. 2, 2013 with a pre-procession reception beginning at 3:30 p.m., at the ASU Art Museum International Artist Residency Program at Combine Studios, 821 N. Third St., in downtown Phoenix. The procession starts promptly at 4:30 p.m. and will conclude at Saint Mary’s Basilica with a choir performance. The procession also connects at its conclusion with the Celebración Artística de las Américas (CALA) Alliance Festival at the intersection of First and Adams streets.
The event is produced by the artists and the ASU Art Museum, continuing a tradition of artist-led projects that includes “Feast on the Street” and the Desert Initiative.
The event will highlight numerous threads connecting past, present and future, including visual arts, historic preservation, new shade trees, modern dance and live music. Featured elements will include:
— Chicago artist Deborah Boardman will investigate traces from the past at the intersection of Third and Roosevelt streets;
— One of the first public opportunities to view the newly restored DeSoto Building, at the intersection of Central Avenue and Roosevelt Street;
— Original choreography and music interpreting a classic element of Kurosawa’s Dreams;
— Invited guests readers Merced Maldonado from Guadalupe, Ariz.; Canadian Shawn Van Sluys from the Musagetes Foundation, Arizona artist Marie Navarre and author Kristina Lee Podesva, from San Francisco, Calif., will read short passages from diverse cultural traditions and literature reflecting upon death
The procession will feature the work of ASU School of Film, Dance and Theatre students with choreography by faculty member Elizabeth Johnson and ASU School of Art students working with faculty member Gregory Sale. The pre-procession reception is organized by students from the ASU Lodestar Center for Philanthropy and Nonprofit Innovation.
Learn more about Lu Cafausu at www.lucafausu.tk and view additional details about the event at facebook.com/events/1457056714520021/
The ASU Art Museum International Artist Residency at Combine Studios is located in downtown Phoenix, at 821 N. Third St. For additional information please call the ASU Art Museum at 480.965.2787 or visit http://www.facebook.com/ASUAM.Combine. The ASU Art Museum International Artist Residency is generously supported in part by the Windgate Charitable Foundation and the National Endowment for the Arts.
The ASU Art Museum, named “the single most impressive venue for contemporary art in Arizona” by Art in America, is part of the Herberger Institute for Design and the Arts at Arizona State University. The museum is located on the southeast corner of Mill Avenue and 10th Street in Tempe and admission is free. Hours are 11 a.m. – 8 p.m. on Tuesdays (during the academic year), 11 a.m. – 5 p.m. Wednesday through Saturday and closed on Sundays and Mondays. Public hours for the International Artist Residency Gallery are Tuesday through Friday from 1–5 p.m. and by appointment. To learn more about the museum, call 480.965.2787or visit asuartmuseum.asu.edu or asuartmuseum.wordpress.com.
Media Contact
Greg Esser
ASU Art Museum
480.965.2875
greg.esser (at) asu.edu
Location:
Phoenix, Arizona, Stati Uniti
October 20, 2013
Casabianca en valise, Varese
Alessandra Andrini, Emanuela Ascari, Francesca Banchelli, Fabrizio Basso Simone Berti, Bianco-Valente, Annalisa Cattani, Chiara Camoni, Gaia Carboni, T-Yong Chung, Silvia Cini, Rita Correddu, Ermanno Cristini, Dragoni Russo, Emilio Fantin, Marina Fulgeri, Eloise Ghioni, Patrizia Giambi, Aldo Grazzi, Curandi Katz, Lucia Leuci, Claudia Losi, Mala. Arti visive, Daniela Manzolli, Mauro Maffezzoni, Eva Marisaldi, Maurizio Mercuri, Sabrina Mezzaqui, Sabrina Muzi, Andrea Nacciarriti, Giancarlo Norese, Ornaghi & Prestinari, Paolo Parisi, Stefano W. Pasquini, Chiara Pergola, Roberta Piccioni e Marco Fantini, Fabrizio Prevedello, Gedske Ramlov, Fabrizio Rivola, Angelo Sarleti, Dario Sbrana, Luca Scarabelli, Emanuele Serafini, Felice Serreli, Daniela Spagna Musso, Adriana Torregrossa, Riccardo Vanni, Luca Vitone, Regan Wheat, e Il Prufesur.
Si potrebbe innanzitutto dire, per chi è stato partecipe del mondo artistico italiano degli ultimi vent’anni, che Casabianca è un progetto di Anteo Radovan nato nel 2009 dalle ceneri del Graffio, glorioso spazio non-profit bolognese che in via S. Apollonia, dal 1994 al 2002, è stato sia una palestra dove giovani esordienti potessero iniziare a confrontarsi con l’occhio di critici e curatori, che un luogo di libertà dove artisti affermati potessero sviluppare la propria ricerca senza condizionamenti.
D’altra parte, per spiegare lo spirito che anima questo nuovo progetto anche a chi non abbia vissuto quella prima esperienza, si deve aggiungere che Casabianca, a Bologna, significa una domenica d’arte passata in campagna dalla mattina alla sera. Ovvero una mostra ogni fine del mese in cui tre o quattro artisti sono ospitati con i loro lavori in un white-cube ricavato dentro una ex stalla. Insomma, uno spazio poco ordinario dove nel corso di questi primi tre anni sono passati cento e uno artisti; uno spazio così poco ordinario che durante l’inaugurazione a un certo punto vengono fatti entrare tavoli e sedie fra le opere perché si possa pranzare tutti assieme; uno spazio che ribadisce la propria extra-ordinarietà dotandosi anche di una cuccia – bianca, naturalmente –, quella di Cattedra.
Cattedra è il fido compagno del Prufesur, ma è una storia un po’ lunga da raccontare in questo comunicato. Basti dire che anche questa è una vicenda iniziata al Graffio, e che questa piccola casetta di legno per tutta una stagione ha rappresentato lo spazio “off” di Casabianca con una sua programmazione autonoma. Delegando questa identità satellite a rappresentare per metonimia il progetto di Anteo in occasione dell’invito a Riss(e), la cuccia di Cattedra ospiterà simbolicamente quei cento e uno artisti attraverso loro segni, oggetti d’affezione, opere in miniatura, pezzi di lavori ospitati a Casabianca, comunque “cose” delle dimensioni tali da poter essere contenute in questa galleria condensata per una grande collettiva portatile.
CASABIANCA EN VALISE
a cura di Anteo Radovan
20 Ottobre – 24 Novembre 2013
tutti i giorni su appuntamento al 3358051151
inaugurazione domenica 20 ottobre, ore 18
RISS(E)
studio di Ermanno Cristini, via S. Pedrino 4, Varese
risse-art.blogspot.it
Si potrebbe innanzitutto dire, per chi è stato partecipe del mondo artistico italiano degli ultimi vent’anni, che Casabianca è un progetto di Anteo Radovan nato nel 2009 dalle ceneri del Graffio, glorioso spazio non-profit bolognese che in via S. Apollonia, dal 1994 al 2002, è stato sia una palestra dove giovani esordienti potessero iniziare a confrontarsi con l’occhio di critici e curatori, che un luogo di libertà dove artisti affermati potessero sviluppare la propria ricerca senza condizionamenti.
D’altra parte, per spiegare lo spirito che anima questo nuovo progetto anche a chi non abbia vissuto quella prima esperienza, si deve aggiungere che Casabianca, a Bologna, significa una domenica d’arte passata in campagna dalla mattina alla sera. Ovvero una mostra ogni fine del mese in cui tre o quattro artisti sono ospitati con i loro lavori in un white-cube ricavato dentro una ex stalla. Insomma, uno spazio poco ordinario dove nel corso di questi primi tre anni sono passati cento e uno artisti; uno spazio così poco ordinario che durante l’inaugurazione a un certo punto vengono fatti entrare tavoli e sedie fra le opere perché si possa pranzare tutti assieme; uno spazio che ribadisce la propria extra-ordinarietà dotandosi anche di una cuccia – bianca, naturalmente –, quella di Cattedra.
Cattedra è il fido compagno del Prufesur, ma è una storia un po’ lunga da raccontare in questo comunicato. Basti dire che anche questa è una vicenda iniziata al Graffio, e che questa piccola casetta di legno per tutta una stagione ha rappresentato lo spazio “off” di Casabianca con una sua programmazione autonoma. Delegando questa identità satellite a rappresentare per metonimia il progetto di Anteo in occasione dell’invito a Riss(e), la cuccia di Cattedra ospiterà simbolicamente quei cento e uno artisti attraverso loro segni, oggetti d’affezione, opere in miniatura, pezzi di lavori ospitati a Casabianca, comunque “cose” delle dimensioni tali da poter essere contenute in questa galleria condensata per una grande collettiva portatile.
Massimo Marchetti
CASABIANCA EN VALISE
a cura di Anteo Radovan
20 Ottobre – 24 Novembre 2013
tutti i giorni su appuntamento al 3358051151
inaugurazione domenica 20 ottobre, ore 18
RISS(E)
studio di Ermanno Cristini, via S. Pedrino 4, Varese
risse-art.blogspot.it
Labels:
Anteo Radovan,
casabianca,
riss(e),
varese
Location:
Varese VA, Italia
August 8, 2013
the archive of forgotten ideas
Sometimes we have ideas that we like but for rational, emotional or practical reasons we think they won’t work out or we aren’t able to develop them at that moment. Consequently we keep them apart, “hide” them somewhere in a peripheral and little attended side of the memory. We use some of them while, through the passage of time, we forget others.
Cecilia Guida asked artists, intellectuals, writers, scientists, economists, etc. to remember an (apparently) forgotten idea and transferred the intuitions and incomplete ideas told to her, into this book.
The ideas are presented in chronological order – relative to the day when they were remembered – and a classifying principle. The archive is both the support and the place that marks the passage of ideas from private to public, from the sphere of the secret to the non-secret. Thus, alongside each idea the e-mail contact of its author is specified, so that every time the archive is shown or exhibited, exchanges of opinions can happen and new collaborations to turn un-used ideas into real projects can be created.
Cecilia Guida (ed. by):
"the archive of forgotten ideas."
Including contributions by 42 authors
42 pages, 14.8x21 cm
b/w digital, color cover
English/Italian with some Spanish
First edition, August 2013:
140 copies, unnumbered.
Texts by Armona Pistoletto, Diego Del Pozo Barriuso, Natalia Gil Medina, Francesco Bernabei, Cesare Pietroiusti, Anne Calas, Alain Lafuente, Davide Borrelli, Emilia Telese, Giancarlo Norese, Mikolaj Lozinski, Jakub Wrzesniewski, Asiya Wadud, Annunziata Sgura, Giuseppe Semeraro, Bona Park, Jacopo Miliani, Steve Piccolo, Margarita Vasquez Ponte, Charlotte Cole, Wu Ming 1, David Behar Perahia, Marcela Ceballos Gonzalez, Saioa Olmo Alonso, Julia Staniszewska, Daria Filardo, Dark0, Diego Bonetto, Beatrice Catanzaro, Viviana Gravano, Anteo Radovan, Roberta Mosca, Antonio Rafele, Stefano Cristante, Kruder&Pardeller, Ermanno Cristini, Andrea Lanza, Anna Franceschini, Silvia Bottiroli, Cesare Viel, Luca Scarabelli, Alberto Abruzzese.
available on bigcartel.com
a certain number of books.
Cecilia Guida asked artists, intellectuals, writers, scientists, economists, etc. to remember an (apparently) forgotten idea and transferred the intuitions and incomplete ideas told to her, into this book.
The ideas are presented in chronological order – relative to the day when they were remembered – and a classifying principle. The archive is both the support and the place that marks the passage of ideas from private to public, from the sphere of the secret to the non-secret. Thus, alongside each idea the e-mail contact of its author is specified, so that every time the archive is shown or exhibited, exchanges of opinions can happen and new collaborations to turn un-used ideas into real projects can be created.
Cecilia Guida (ed. by):
"the archive of forgotten ideas."
Including contributions by 42 authors
42 pages, 14.8x21 cm
b/w digital, color cover
English/Italian with some Spanish
First edition, August 2013:
140 copies, unnumbered.
Texts by Armona Pistoletto, Diego Del Pozo Barriuso, Natalia Gil Medina, Francesco Bernabei, Cesare Pietroiusti, Anne Calas, Alain Lafuente, Davide Borrelli, Emilia Telese, Giancarlo Norese, Mikolaj Lozinski, Jakub Wrzesniewski, Asiya Wadud, Annunziata Sgura, Giuseppe Semeraro, Bona Park, Jacopo Miliani, Steve Piccolo, Margarita Vasquez Ponte, Charlotte Cole, Wu Ming 1, David Behar Perahia, Marcela Ceballos Gonzalez, Saioa Olmo Alonso, Julia Staniszewska, Daria Filardo, Dark0, Diego Bonetto, Beatrice Catanzaro, Viviana Gravano, Anteo Radovan, Roberta Mosca, Antonio Rafele, Stefano Cristante, Kruder&Pardeller, Ermanno Cristini, Andrea Lanza, Anna Franceschini, Silvia Bottiroli, Cesare Viel, Luca Scarabelli, Alberto Abruzzese.
available on bigcartel.com
a certain number of books.
July 29, 2013
Carroussa Sonore, Deutschlandradio Kultur
ph. Youssef Ouchra |
Production: Deutschlandradio Kultur & Saout Radio.
Length: 51'52"
You can listen to "Carroussa Sonore" on the website of Deutschlandradio Kultur.
“Carroussa Sonore” is a radio feature realised by the artists Younes Baba Ali and Anna Raimondo, who recycle and re-compose sound fragments from the homonymous curatorial project on sound art proposed by Younes Baba Ali in public space of Rabat, in June 2012.
The selection was made of 15 sound works selected internationally, diffused through the Carroussa (a local artisanal device used to diffuse coranic cd’s) in the streets of the Moroccan city. The project, creating an ephemeral soundscape and conditioning the normal perception of the landscape, build a second temporary architecture. The documentary evokes this experience in an impressionistic coral collage made by the voices of participant artists, mixed with original recordings on the Carroussa in Rabat while it was playing the sound works.
The object of Carroussa itself becomes protagonist of this feature, as a kind of fil rouge for unifying different voices, linking different times, the time of the diffusion in the street in June 2012 with the radiophonic listening in the present moment of listeners. This feature becomes a way to reflect in a poetic way on radio as a public space in where to diffuse sound art and on listening as an aesthetic and social experience.
With the participation of Zouheir Atbane, Gaël Segalen, Blenno die wurstbrucke, Raphaël Charpentié, Younes Atbane, Simohammed Fettaka, Anna Raimondo, Giancarlo Norese, Younes Baba-Ali, Youssef Ouchra, Kyop Jeong, Simohammed Laouli, Rohan Graeffly, Angus Carlyle, Stefano Giannotti.
S a o u t R a d i o
www.saout-radio.com
Labels:
carroussa sonore,
saout radio,
sound art
Location:
Germania
July 26, 2013
nctm e l'arte, Milano
NCTM Studio Legale associato annuncia che in occasione della terza edizione del bando nctm e l’arte: Artists-in-residence, sono state attribuite tre borse di studio ai seguenti artisti:
Maria Domenica Rapicavoli (ISCP, New York), Valentina Vetturi (Tranzit, Bucarest), Pietro Spoto (Matadero, Madrid).
L'iniziativa si colloca nell'ambito del progetto nctm e l'arte che NCTM Studio Legale Associato dedica all’arte contemporanea. Al fine di inserirsi con scelte significative nel dibattito culturale, NCTM ha scelto di promuovere l’istituzione delle borse di studio dedicate al sostegno della mobilità internazionale degli artisti italiani.
Le borse di studio sono rivolte ad artisti visivi che intendono partecipare a un programma qualificato di residenza, in diversi paesi del mondo. Gli assegnatari sono stati scelti in base alla serietà del loro profilo artistico, ai progetti e alla qualità formativa della residenza ospitante. Con nctm e l’arte: Artists-in-residence si desidera incoraggiare la formazione degli artisti italiani, consentendo loro di confrontarsi con situazioni inedite, di acquisire nuove esperienze e di sviluppare nuove capacità, in un confronto diretto con realtà internazionali.
Nelle scorse edizioni si sono aggiudicati le borse di studio: per la prima edizione Giancarlo Norese, Emilio Fantin, Luigi Negro, Cesare Pietroiusti, Riccardo Giacconi; mentre nella seconda edizione ne hanno beneficiato Leone Contini, Valentina Curandi, Nathaniel Katz e Sabina Grasso.
NCTM
info@arte.nctm.it
arte.nctm.it
Maria Domenica Rapicavoli (ISCP, New York), Valentina Vetturi (Tranzit, Bucarest), Pietro Spoto (Matadero, Madrid).
L'iniziativa si colloca nell'ambito del progetto nctm e l'arte che NCTM Studio Legale Associato dedica all’arte contemporanea. Al fine di inserirsi con scelte significative nel dibattito culturale, NCTM ha scelto di promuovere l’istituzione delle borse di studio dedicate al sostegno della mobilità internazionale degli artisti italiani.
Le borse di studio sono rivolte ad artisti visivi che intendono partecipare a un programma qualificato di residenza, in diversi paesi del mondo. Gli assegnatari sono stati scelti in base alla serietà del loro profilo artistico, ai progetti e alla qualità formativa della residenza ospitante. Con nctm e l’arte: Artists-in-residence si desidera incoraggiare la formazione degli artisti italiani, consentendo loro di confrontarsi con situazioni inedite, di acquisire nuove esperienze e di sviluppare nuove capacità, in un confronto diretto con realtà internazionali.
Nelle scorse edizioni si sono aggiudicati le borse di studio: per la prima edizione Giancarlo Norese, Emilio Fantin, Luigi Negro, Cesare Pietroiusti, Riccardo Giacconi; mentre nella seconda edizione ne hanno beneficiato Leone Contini, Valentina Curandi, Nathaniel Katz e Sabina Grasso.
NCTM
info@arte.nctm.it
arte.nctm.it
Labels:
nctm e l'arte,
residency program
Location:
Milano, Italia
June 28, 2013
On File, Bucharest
Unsichtbar machen (after I have been trying to make visible the lemon writings on the wall), 2013. Lemon juice, brush, white wall, invisible writings. |
28th June 2013
Platforma Space, Bucharest
Sigurður Atli Sigurðsson, Ermanno Cristini, Alessandro Di Pietro, Irena Lagator, Giancarlo Norese, Andrea Palasti, Alice Pedroletti, Luca Scarabelli, The Bureau of Melodramatic Research (Alina Popa, Irina Gheorghe), Paolo Tognozzi
Ph. by Alice Pedroletti
Web: Simply.it
Cur. by A. Castiglioni, E. Cristini
The intake of the archive in the arts is a significant trend of contemporary artistic research. Forms, procedures, methods that traditionally belong to the bureaucracy are filled with expressive values assuming meanings that transcend their instrumental character.
The bureaucracy is a hierarchical form of the state that needs to practice first and foremost the construction of an archive.
According to Derrida (Mal d'archive, une impression freudienne, Paris, 1995), the etymology of the word comes from Archè, "command": the archive is a "clearance" which presupposes a "guardian" means the authority which holds hermeneutic power, and the bureaucracy is the exercise of that power.
The archive therefore is never neutral but constitutes a containing the shape of which determines the quality of the content. From this point of view the archive is a language to all effects.
ROAMING wants to deal with the archive, focusing the attention its effects on identity. The first effect of burocracy is the control of identity.The archive underlying this control is a finite collection and indexing. The archive of the bureaucracy is a tool for flattening identity because in his role of linguistic system it names the being as a closed form.
Viceversa the archive, ideally, is a form being opened, as required by Umberto Eco (The vertigo of the list, Milan, 2012), the form of the list a place that "almost physically suggests the infinite."
The bureaucracy making use of the archive at its foundation in fact denies its nature. The meeting in Bucharest is built around this assumption, analyzing it under three different view points: the experiences of denunciation of the bureaucracy as a practice of control, those where the archive becomes an instrument of identity reconstruction and those that reflect on the web and the
archive as liquid form.
Location:
Bucarest, Romania
June 24, 2013
XXX Fuorifestival, Pesaro
“XXX Fuorifestival” nasce con una volontà ben precisa, quella di realizzare eventi artistici legati all’immagine e alle nuove tecnologie, capaci di coinvolgere il nucleo cittadino e un pubblico diversificato, amante dell’arte e non. La ricerca di collaborazioni è stata approfondita invitando allo scambio di idee e opinioni curatori e professionisti che operano da anni nel mondo dell’arte ed è un piacere unire le loro proposte con quelle di curatori emergenti, in pieno spirito XXX Fuorifestival. Saranno presenti curatori del nostro territorio (Stefano Verri, Omar Riccardo Zehender), come curatori legati ad ambiti nazionali (VisualContainer, Agata Chiusano, Giacomo Ravesi).
La rete di connessioni creata si è ampliata a curatori che lavorano all’estero (Riccardo Lisi, Miguel Petchkovsky Morais), per l’edizione del 2013 nello specifico: Svizzera, SudAmerica e Stati Uniti. Lo stesso criterio è stato usato per gli artisti, dando libertà di espressione sia ad artisti emergenti e studenti, che ad artisti affermati a livello nazionale ed internazionale. Durante questa edizione abbiamo la possibilità di interagire in questo modo con professionisti del mondo dell’arte di Sao Paulo, Shanghai, New York, Portland, Amsterdam, Locarno, Lugano, Milano, Napoli, Roma, Bologna, Torino, Imperia, Senigallia, Pesaro e Urbino, per citarne alcuni, ponendo le basi per futuri scambi culturali e partnership artistiche.
Cora, via Zongo 45
Entrare nel fotogramma
Territori tra video e cinema d’artista. Video Installazione. Apertura da domenica 23 a sabato 29. Vernissage domenica 23 alle 19. Curatore: Riccardo Lisi. Artisti: Matteo Giacchella, Giancarlo Norese, Hanna Hildebrand, Marco Poloni, If.
www.xxxfuorifestival.com
La rete di connessioni creata si è ampliata a curatori che lavorano all’estero (Riccardo Lisi, Miguel Petchkovsky Morais), per l’edizione del 2013 nello specifico: Svizzera, SudAmerica e Stati Uniti. Lo stesso criterio è stato usato per gli artisti, dando libertà di espressione sia ad artisti emergenti e studenti, che ad artisti affermati a livello nazionale ed internazionale. Durante questa edizione abbiamo la possibilità di interagire in questo modo con professionisti del mondo dell’arte di Sao Paulo, Shanghai, New York, Portland, Amsterdam, Locarno, Lugano, Milano, Napoli, Roma, Bologna, Torino, Imperia, Senigallia, Pesaro e Urbino, per citarne alcuni, ponendo le basi per futuri scambi culturali e partnership artistiche.
Cora, via Zongo 45
Entrare nel fotogramma
Territori tra video e cinema d’artista. Video Installazione. Apertura da domenica 23 a sabato 29. Vernissage domenica 23 alle 19. Curatore: Riccardo Lisi. Artisti: Matteo Giacchella, Giancarlo Norese, Hanna Hildebrand, Marco Poloni, If.
www.xxxfuorifestival.com
Labels:
marco poloni,
pesaro,
riccardo lisi,
video art,
xxxfuorifestival
Location:
Pesaro PU, Italia
June 15, 2013
Risma #2, Corbetta
RISMA #2:
sullo sfiorarsi
Luca Scarabelli
con contributi di Lisa Batacchi, Emanuele Beluffi, Cesare Biratoni, Lorenza Boisi, Federica Bòragina, Sergio Breviario, Giulia Brivio, Alessandro Castiglioni, Mattia Capelletti, Mark Cavendish, Marco Cingolani, Francesca Consonni, Ermanno Cristini, Oppy De Bernardo, Rebecca Di Berardino, Alessandro Di Pietro, Maurizio Donzelli, Al Fadhil, Barbara Fässler, Simone Frangi, Pierluigi Fresia, Lorena Giuranna, Cecilia Guida, Hana Krenkova, Roberto Limonta, Riccardo Lisi, Michele Lombardelli, Stefano Malazzi, Massimo Marchetti, Yari Miele, Andrea Nacciarriti, Giancarlo Norese, Riccardo Paracchini, Chiara Pergola, Vera Portatadino, Jean-Marie Reynier, Alessandra Spranzi, Francesco Tedeschi, Alessandro Traina, Margaretha Zelle, Virginia Zanetti, Marta Zanoni.
presentazione Sabato 15 giugno 2013 ore 18
in occasione della mostra di Luca Scarabelli
Sala delle Colonne
Palazzo Comunale
via Cattaneo 25, Corbetta
Risma è un magazine aperiodico inclusivo di multiplo d’arte e interventi dell'artista invitato, che ne cura aspetto e temi, assicurando quindi la priorità della rivista: il dinamismo di forma e contenuti.
Risma n.0: Paolo Gonzato; n.1: Dacia Manto
sullo sfiorarsi
Luca Scarabelli
con contributi di Lisa Batacchi, Emanuele Beluffi, Cesare Biratoni, Lorenza Boisi, Federica Bòragina, Sergio Breviario, Giulia Brivio, Alessandro Castiglioni, Mattia Capelletti, Mark Cavendish, Marco Cingolani, Francesca Consonni, Ermanno Cristini, Oppy De Bernardo, Rebecca Di Berardino, Alessandro Di Pietro, Maurizio Donzelli, Al Fadhil, Barbara Fässler, Simone Frangi, Pierluigi Fresia, Lorena Giuranna, Cecilia Guida, Hana Krenkova, Roberto Limonta, Riccardo Lisi, Michele Lombardelli, Stefano Malazzi, Massimo Marchetti, Yari Miele, Andrea Nacciarriti, Giancarlo Norese, Riccardo Paracchini, Chiara Pergola, Vera Portatadino, Jean-Marie Reynier, Alessandra Spranzi, Francesco Tedeschi, Alessandro Traina, Margaretha Zelle, Virginia Zanetti, Marta Zanoni.
presentazione Sabato 15 giugno 2013 ore 18
in occasione della mostra di Luca Scarabelli
Sala delle Colonne
Palazzo Comunale
via Cattaneo 25, Corbetta
Risma è un magazine aperiodico inclusivo di multiplo d’arte e interventi dell'artista invitato, che ne cura aspetto e temi, assicurando quindi la priorità della rivista: il dinamismo di forma e contenuti.
Risma n.0: Paolo Gonzato; n.1: Dacia Manto
Labels:
artist magazine,
corbetta,
luca scarabelli,
risma
Location:
Corbetta MI, Italia
May 10, 2013
E subito riprende il viaggio…, Milano
starting with S, 2006. |
Il Museo MA*GA il 14 febbraio 2013 è stato colpito da un incendio che ha ferito gravemente l'edificio museale determinandone la chiusura temporanea. I lavori di bonifica degli spazi espositivi, il ripristino degli impianti e dell'intera struttura rendono inaccessibile il Museo e la visione della sua collezione al pubblico. Tutte le opere della collezione sono state salvate dall'incendio e trasferite in depositi temporanei. Ora grazie alla sensibilità e all'aiuto di altre istituzioni culturali che hanno immediatamente sostenuto il proposito del MA*GA di non fermare le proprie attività, il patrimonio della collezione parte in trasferta verso sedi espositive prestigiose.
“E subito riprende il viaggio…” Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l'incendio è un unico progetto declinato in due mostre differenti ospitate alla Triennale di Milano e successivamente a Villa Reale di Monza.
La mostra ospitata dalla Triennale di Milano comprende oltre cento opere tra le più significative dagli anni cinquanta del novecento ai giorni nostri delle collezioni del MA*GA, secondo un percorso cronologico e tematico che si snoda attraverso diverse sezioni volte a evidenziare le principali trasformazioni e sperimentazioni dei linguaggi artistici nella storia dell'arte italiana.
Il cuore della mostra illustra l'atto di nascita del Museo attraverso lo storico Premio Nazionale Arte Visiva Città di Gallarate e apre il percorso espositivo documentando il dibattito tra astrazione e figurazione nell'arte italiana degli anni cinquanta. Qui sono raccolte le opere di Carlo Carrà, Gino Severini, Renato Birolli, Giuseppe Migneco, Emilio Vedova, Mario Sironi, Atanasio Soldati.
Seguono poi le alte sezioni che, mentre rendono conto degli sviluppi dei linguaggi artistici della seconda metà del novecento, raccontano delle storiche mostre realizzate dal Museo; si snodano così le stanze dedicate al MAC (Movimento Arte Concreta), alla riflessione sul tema dello spazio, al periodo concettuale e alla poesia visiva, alla riflessione sulla pittura astratta e “non-oggettiva”, fino alla contemporaneità, evidenziando, attraverso questo nucleo di opere di recente acquisizione, il ruolo attivo nella produzione artistica contemporanea del Museo MA*GA.
Triennale di Milano
Mostra a cura di Emma Zanella, Giulia Formenti
11 maggio 2013 – 25 agosto 2013
press (at) triennale (dot) org
www.museomaga.it
www.triennale.org
Location:
Milano, Italia
May 9, 2013
The Book Society, Genova
Book Works
The Book Society è un progetto dedicato alle forme più sperimentali di produzione in ambito editoriale che Peep-Hole organizza in collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova.
La pubblicazione, nelle sue molteplici declinazioni – dal catalogo al libro d'artista alla rivista ecc. – è uno spazio all'interno del quale non solo si trasmettono ma si sviluppano e creano contenuti. Il progetto The Book Society consiste nella creazione all'interno del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce di una reading room dove vengono presentate durante il 2013 alcune delle realtà editoriali più interessanti in Europa: Book Works (Londra), Paraguay Press (Parigi) and Archive Books (Berlino).
La prima reading room è dedicata a Book Works che presenta una selezione di libri d'artista, un cortometraggio sulla storia della casa editrice, una serie di poster di Jonathan Monk insieme ad altri materiali relativi al recente progetto itinerante Again, A Time Machine.
Giovedì 9 maggio, a partire dalle ore 12.00, Book Works e Francesco Pedraglio organizzano una giornata di eventi.
Artist Editor Publisher
Un workshop condotto da Jane Rolo e Paul Sammut di Book Works aperto ad artisti, grafici, curatori, editori e studenti curiosi di come un libro d'artista prende forma.
Partecipano Simona Barbera, Federico Barbon, Aurora Bianciardi, Andrea Botto, Lara Caputo, Elisa Caroli, Matteo Casari, Alessandro Di Pietro, Sara Enrico, Ronny Faber Dahl, Annalisa Gatto, Alessandra Mancini, Ilaria Marengo, Giancarlo Norese, Massimo Palazzi, Alice Pezzolo, Nuvola Ravera, Namsal Siedlecki, Francesca Sperti, Gianluca Strumann.
Book Works
Fondata a Londra nel 1984, Book Works è un'organizzazione non-profit specializzata in libri d'artista e progetti editoriali. Riconosciuto come uno dei principali editori d'arte indipendenti, Book Works realizza nuove produzioni di artisti emergenti sulla base di inviti diretti, di proposte selezionate e di progetti curatoriali. Book Works ha inoltre un laboratorio specializzato in legatura a mano e nella produzione di libri e multipli d'artista.
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce
Via Jacopo Ruffini 3, 16128 Genova
Labels:
artist books,
book works,
genova,
villa croce,
workshop
Location:
Genova, Italia
May 2, 2013
Playground, Cremona
Playground (autoritratto di gruppo)
di Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese
Cremona, 2 maggio 2013
Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese propongono un workshop sotto forma di esercizio collettivo, proponendosi di realizzare una serie di autoritratti di gruppo raffiguranti gli studenti e il personale (docente e non docente) del Liceo Artistico Munari di Cremona.
Le foto e i brevissimi video a inquadratura fissa che saranno prodotti e successivamente esposti saranno il risultato di alcune azioni di gruppo coordinate dai due artisti invitati e sviluppati dagli studenti, in cui i soggetti, tutti insieme, si disporranno secondo dei parametri variabili e assolutamente arbitrari: in ordine di altezza, alfabetico o cromatico, per esempio; oppure disponendosi secondo geometrie suggerite dal luogo prescelto per le riprese.
Saranno formati alcuni gruppi di lavoro che avranno il compito di organizzare e trasmettere le istruzioni necessarie alla "posa" degli autoritratti collettivi. La scelta delle location sarà proposta dagli studenti stessi: potranno essere spazi aperti o chiusi, di pertinenza della scuola o di pubblico dominio.
Concentrazione, capacità di ascolto, autodisciplina come forma estetica, condivisione di un obiettivo saranno ingredienti fondamentali per la buona riuscita dell'esperimento, con tutte le variabili del caso.
Playground è un'azione plurale, un esperimento di geometria sociale, un esercizio di concentrazione fisica e mentale, un gioco i cui giocatori si inventano le regole, un documento di vita quotidiana, un autoritratto collettivo, la condivisione dell'espressione visiva di una comunità.
Il video su vimeo.
CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea,
Liceo Artistico Statale "Bruno Munari", Cremona
crac.cremona(at)artisticomunari(dot)it; www.crac-cremona.org
di Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese
Cremona, 2 maggio 2013
Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese propongono un workshop sotto forma di esercizio collettivo, proponendosi di realizzare una serie di autoritratti di gruppo raffiguranti gli studenti e il personale (docente e non docente) del Liceo Artistico Munari di Cremona.
Le foto e i brevissimi video a inquadratura fissa che saranno prodotti e successivamente esposti saranno il risultato di alcune azioni di gruppo coordinate dai due artisti invitati e sviluppati dagli studenti, in cui i soggetti, tutti insieme, si disporranno secondo dei parametri variabili e assolutamente arbitrari: in ordine di altezza, alfabetico o cromatico, per esempio; oppure disponendosi secondo geometrie suggerite dal luogo prescelto per le riprese.
Saranno formati alcuni gruppi di lavoro che avranno il compito di organizzare e trasmettere le istruzioni necessarie alla "posa" degli autoritratti collettivi. La scelta delle location sarà proposta dagli studenti stessi: potranno essere spazi aperti o chiusi, di pertinenza della scuola o di pubblico dominio.
Concentrazione, capacità di ascolto, autodisciplina come forma estetica, condivisione di un obiettivo saranno ingredienti fondamentali per la buona riuscita dell'esperimento, con tutte le variabili del caso.
Playground è un'azione plurale, un esperimento di geometria sociale, un esercizio di concentrazione fisica e mentale, un gioco i cui giocatori si inventano le regole, un documento di vita quotidiana, un autoritratto collettivo, la condivisione dell'espressione visiva di una comunità.
Il video su vimeo.
CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea,
Liceo Artistico Statale "Bruno Munari", Cremona
crac.cremona(at)artisticomunari(dot)it; www.crac-cremona.org
Labels:
crac cremona,
cremona,
filippo falaguasta,
workshop
Location:
26100 Cremona CR, Italia
April 22, 2013
Paesaggi giusti / Paesaggi sbagliati, Milano
Milano&Oltre.
Mostra-evento a cura di Connecting Cultures
Triennale di Milano, 2-30 maggio 2013
Sono aperte le iscrizioni per i workshop che saranno organizzati all’interno della mostra Milano e Oltre.
12 workshop condotti da artisti, designer, fotografi, architetti che animeranno la mostra a cura di Connecting Cultures e che coinvolgeranno pubblici diversi, sia all’interno che all’esterno della Triennale.
Per conoscere tutti i workshop in programma e per iscrivervi ai workshop potete scaricare i moduli su www.connectingcultures.info.
Paesaggi giusti / Paesaggi sbagliati
A cura di Emilio Fantin e Giancarlo Norese
Venerdì 24 maggio 2013 // dalle ore 14.00 alle 19.00 // Triennale di Milano
Numero max partecipanti: 20
Un workshop per indagare il paesaggio circostante la Triennale, alla ricerca di anomalie naturali o architettoniche che nella casualità del loro essere rappresentino spunti estetici e motivi di riflessione concettuale, oltre che una ricerca di quelle forze invisibili, che governano gli equilibri, la forma e la funzione degli elementi che compongono il paesaggio, riconducibili all’azione della natura ma anche a quella dell’uomo, tra cinismo, ignoranza, talento e passione.
Mostra-evento a cura di Connecting Cultures
Triennale di Milano, 2-30 maggio 2013
Sono aperte le iscrizioni per i workshop che saranno organizzati all’interno della mostra Milano e Oltre.
12 workshop condotti da artisti, designer, fotografi, architetti che animeranno la mostra a cura di Connecting Cultures e che coinvolgeranno pubblici diversi, sia all’interno che all’esterno della Triennale.
Per conoscere tutti i workshop in programma e per iscrivervi ai workshop potete scaricare i moduli su www.connectingcultures.info.
Paesaggi giusti / Paesaggi sbagliati
A cura di Emilio Fantin e Giancarlo Norese
Venerdì 24 maggio 2013 // dalle ore 14.00 alle 19.00 // Triennale di Milano
Numero max partecipanti: 20
Un workshop per indagare il paesaggio circostante la Triennale, alla ricerca di anomalie naturali o architettoniche che nella casualità del loro essere rappresentino spunti estetici e motivi di riflessione concettuale, oltre che una ricerca di quelle forze invisibili, che governano gli equilibri, la forma e la funzione degli elementi che compongono il paesaggio, riconducibili all’azione della natura ma anche a quella dell’uomo, tra cinismo, ignoranza, talento e passione.
Labels:
connecting cultures,
triennale di milano,
workshop
Location:
Milano, Italia
April 15, 2013
oh books, Firenze
SomethingLikeThis,
sabato 20 aprile 2013
“A first step towards coincidences & meetings, Part IV”
oh books.
a certain number of books.
+ Oh Petroleum
+ Pietro Gaglianò
ore 17.00
All’interno di SomethingLikeThis un talk fra Giancarlo Norese e Pietro Gaglianò in cui viene presentato il nuovo libro della serie “a certain number of books.”, un progetto editoriale occasionale a cura di Giancarlo Norese e Luca Scarabelli, iniziato nel 2012.
Pietro Gaglianò, nel cercare di convincersi che la materia non conta (e per questo bisogna esercitare al massimo la memoria), intrattiene una conversazione sulle sparizioni degli artisti e media con Giancarlo e il pubblico presente.
ore 18.00
merenda collettiva e concerto acustico monopersonale di Oh Petroleum.
a certain number of books.
Una collana intesa come un vero e proprio spazio condiviso in cui avviare collaborazioni con altri artisti, con scrittori, critici, curatori, che si sviluppano attraverso “un certo numero” di pubblicazioni. Con la vendita di ogni libro, generalmente stampato in 120 copie, viene finanziata la stampa del libro successivo.
La seconda, recente pubblicazione (febbraio 2013), che ha per titolo “new (art) order”, è una storia a fumetti un po’ diversa dal solito.
Giancarlo e Luca hanno commissionato una storia a un giovane scrittore, chiedendogli che fosse ambientata nel mondo dell'arte milanese, con la clausola che contenesse anche dei riferimenti ad alieni provenienti da altri pianeti. Invece di incaricare fumettisti di professione, sono stati invitati a disegnare la storia 12 artisti che utilizzano abitualmente il disegno nella loro pratica, chiedendo a ciascuno di loro di illustrare due tavole affiancate. In questo modo, quando si volta pagina, la storia continua, ma i personaggi e le scene sono disegnate in modo completamente differente.
Una scommessa sulla leggibilità della storia, ma anche un invito per il lettore che si troverà a scoprire i diversi livelli di lettura della trama, intrisa di misteri, doppi sensi, citazioni più o meno colte, cospirazioni aliene o terrestri.
Giancarlo Norese e Luca Scarabelli (a cura di):
new (art) order.
Disegni di Cuoghi Corsello, Luca Bertolo, Olinsky, Cesare Biratoni, Alvise Bittente, Eva Marisaldi, Pierluigi Calignano, Lisa Rampilli, Marco Vaglieri, Giuliano Guatta, Daniele Giunta, Anna Hilti.
Soggetto e sceneggiatura di Maurizio Temporin, Igor Della Libera.
Prima edizione, febbraio 2013.
120 copie, non numerate.
disponibili (5€ + spedizione) su
acertainnumberofbooks.tumblr.com
acnob.bigcartel.com/product/new-art-order
Pietro Gaglianò
Critico d’arte e studioso dei linguaggi della contemporaneità, si occupa in particolare dei rapporti tra l’arte visiva e i sistemi teorici della performing art e del teatro di ricerca; del contesto urbano, architettonico e sociale come scena delle pratiche artistiche contemporanee; dell’applicazione delle arti alle questioni dell’emergenza geopolitica. Suoi testi sono stati pubblicati in cataloghi di mostre personali o collettive e ha curato alcuni volumi e collaborato con numerose testate di settore. Svolge attività didattica presso enti di formazione pubblici e privati, e collabora con istituzioni per la ricerca artistica e teatrale.
Oh Petroleum
Maurizio Vierucci in arte Oh Petroleum, è un musicista, un artista nato e cresciuto a Brindisi. Non ha mai studiato musica, ha sempre fatto musica. Scrive e arrangia le sue canzoni in solitudine, registra le sue canzoni nella sua casa di San Pietro in Lama dove vive con i suoi cani. Oh Petroleum promuove la propria musica suonando dal vivo in Italia e in Europa. A breve pubblicherà il prossimo disco dal titolo “Saber” e un album acustico dal titolo “Memory to be”.
www.myspace.com/ohpetroleum
www.youtube.com/ohpetroleum
A first step towards coincidences & meetings
un progetto in progress che esplica gli intenti di SLT, nato da una necessità di includere artisti che hanno un’attitudine a prediligere nella pratica artistica le componenti processuali e le interazioni che mettono in relazione il soggetto, di volta in volta, con l’alterità, l’habitat sociologico, l’ecosistema, il paesaggio, ma non solo… Molto importante è l’approccio spirituale alla vita con sincera necessità e curiosità di conoscersi e di ridefinirsi in uno scambio spontaneo con l’altro.
Gli invitati a prendere parte di questo progetto, come a una “tavola rotonda”, hanno la possibilità di relazionarsi, confrontarsi ed entrare in sintonia l’uno con l’altro proponendo idee e soluzioni condivisibili. Un tentativo di formare una comunità artistica che possa crescere su questi ideali e valori.
SomethingLikeThis
via Giuseppe Giusti 16, Firenze
info (at) lisabatacchi (dot) com
www.sltartinitiatives.tumblr.com
sabato 20 aprile 2013
“A first step towards coincidences & meetings, Part IV”
oh books.
a certain number of books.
+ Oh Petroleum
+ Pietro Gaglianò
ore 17.00
All’interno di SomethingLikeThis un talk fra Giancarlo Norese e Pietro Gaglianò in cui viene presentato il nuovo libro della serie “a certain number of books.”, un progetto editoriale occasionale a cura di Giancarlo Norese e Luca Scarabelli, iniziato nel 2012.
Pietro Gaglianò, nel cercare di convincersi che la materia non conta (e per questo bisogna esercitare al massimo la memoria), intrattiene una conversazione sulle sparizioni degli artisti e media con Giancarlo e il pubblico presente.
ore 18.00
merenda collettiva e concerto acustico monopersonale di Oh Petroleum.
oh books in Florence, April 20, 2013. |
Una collana intesa come un vero e proprio spazio condiviso in cui avviare collaborazioni con altri artisti, con scrittori, critici, curatori, che si sviluppano attraverso “un certo numero” di pubblicazioni. Con la vendita di ogni libro, generalmente stampato in 120 copie, viene finanziata la stampa del libro successivo.
La seconda, recente pubblicazione (febbraio 2013), che ha per titolo “new (art) order”, è una storia a fumetti un po’ diversa dal solito.
Giancarlo e Luca hanno commissionato una storia a un giovane scrittore, chiedendogli che fosse ambientata nel mondo dell'arte milanese, con la clausola che contenesse anche dei riferimenti ad alieni provenienti da altri pianeti. Invece di incaricare fumettisti di professione, sono stati invitati a disegnare la storia 12 artisti che utilizzano abitualmente il disegno nella loro pratica, chiedendo a ciascuno di loro di illustrare due tavole affiancate. In questo modo, quando si volta pagina, la storia continua, ma i personaggi e le scene sono disegnate in modo completamente differente.
Una scommessa sulla leggibilità della storia, ma anche un invito per il lettore che si troverà a scoprire i diversi livelli di lettura della trama, intrisa di misteri, doppi sensi, citazioni più o meno colte, cospirazioni aliene o terrestri.
Giancarlo Norese e Luca Scarabelli (a cura di):
new (art) order.
Disegni di Cuoghi Corsello, Luca Bertolo, Olinsky, Cesare Biratoni, Alvise Bittente, Eva Marisaldi, Pierluigi Calignano, Lisa Rampilli, Marco Vaglieri, Giuliano Guatta, Daniele Giunta, Anna Hilti.
Soggetto e sceneggiatura di Maurizio Temporin, Igor Della Libera.
Prima edizione, febbraio 2013.
120 copie, non numerate.
disponibili (5€ + spedizione) su
acertainnumberofbooks.tumblr.com
acnob.bigcartel.com/product/new-art-order
Pietro Gaglianò
Critico d’arte e studioso dei linguaggi della contemporaneità, si occupa in particolare dei rapporti tra l’arte visiva e i sistemi teorici della performing art e del teatro di ricerca; del contesto urbano, architettonico e sociale come scena delle pratiche artistiche contemporanee; dell’applicazione delle arti alle questioni dell’emergenza geopolitica. Suoi testi sono stati pubblicati in cataloghi di mostre personali o collettive e ha curato alcuni volumi e collaborato con numerose testate di settore. Svolge attività didattica presso enti di formazione pubblici e privati, e collabora con istituzioni per la ricerca artistica e teatrale.
Oh Petroleum
Maurizio Vierucci in arte Oh Petroleum, è un musicista, un artista nato e cresciuto a Brindisi. Non ha mai studiato musica, ha sempre fatto musica. Scrive e arrangia le sue canzoni in solitudine, registra le sue canzoni nella sua casa di San Pietro in Lama dove vive con i suoi cani. Oh Petroleum promuove la propria musica suonando dal vivo in Italia e in Europa. A breve pubblicherà il prossimo disco dal titolo “Saber” e un album acustico dal titolo “Memory to be”.
www.myspace.com/ohpetroleum
www.youtube.com/ohpetroleum
A first step towards coincidences & meetings
un progetto in progress che esplica gli intenti di SLT, nato da una necessità di includere artisti che hanno un’attitudine a prediligere nella pratica artistica le componenti processuali e le interazioni che mettono in relazione il soggetto, di volta in volta, con l’alterità, l’habitat sociologico, l’ecosistema, il paesaggio, ma non solo… Molto importante è l’approccio spirituale alla vita con sincera necessità e curiosità di conoscersi e di ridefinirsi in uno scambio spontaneo con l’altro.
Gli invitati a prendere parte di questo progetto, come a una “tavola rotonda”, hanno la possibilità di relazionarsi, confrontarsi ed entrare in sintonia l’uno con l’altro proponendo idee e soluzioni condivisibili. Un tentativo di formare una comunità artistica che possa crescere su questi ideali e valori.
SomethingLikeThis
via Giuseppe Giusti 16, Firenze
info (at) lisabatacchi (dot) com
www.sltartinitiatives.tumblr.com
Location:
Firenze, Italia
March 16, 2013
Jeunes pousses d'Italie, Saint-Yrieix-la-Perche
cdla
Le Centre des livres d’artistes
16/03/13 ➨ 29/06/13
Salle des conditions atmosphériques
Hubert Renard & Microcollection
Jeunes pousses d'Italie
Pour la salle des conditions atmosphériques du Centre des livres d’artistes, Hubert Renard s’associe à Microcollection pour organiser une scénographie/médiation, Jeunes pousse d’Italie, articulée autour de l’inscription de l’art dans le monde réel et l’observation quasi anthropologique des usages spécifiques du système culturel.
Hubert Renard aime mettre en doute la matérialité de l’oeuvre et bousculer les éléments qui l’entourent et la font exister, son «paratexte». Depuis des années, il construit, il invente sa propre et possible carrière d’artiste, en accumulant une documentation (photographies d’exposition, articles de presse, dossiers de presse, etc.) qui décrit une oeuvre exemplaire, accessible grâce à divers moyens de monstration, comme l’exposition, l’édition de catalogue ou les conférences.
Depuis 1990, Elisa Bollazzi, directrice de Microcollection, conserve des microparticules d’oeuvres d’art, glanées au fil de ses visites d’expositions, reçues en don par des amis partageant son intérêt pour ces résidus d’art, ou offertes par des artistes désireux de participer à cette expérience. Elle constitue ainsi un ensemble significatif de fragments de la production artistique contemporaine, et les expose au microscope dans de nombreuses expositions. Leur quasi invisibilité et leur forme parcellaire et minuscule les rendent fragiles, rares et essentiels. Microcollection a initié dans divers lieux des Parterres d’attentes : semis de microparticules d’oeuvres portant un titre végétal et bancs pour permettre au public l’observation de la pousse. Avec les Semailles d’art sur commission, elle propose à des curateurs de prendre en charge la plantation de microparticules, avec le sérieux et la connaissance des semences, du terrain et de l’irrigation que nécessitent de telles cultures.
À l’invitation d’Hubert Renard, elle a sélectionné des microparticules d’oeuvres de jeunes artistes italiens, pour les semer au Centre des livres d’artistes. Les semis sont installés dans des pots de terre, dans la salle des conditions atmosphériques, selon le schéma traditionnel d’une installation muséale. Le public est invité à observer depuis les fenêtres les pousses de Microcollection et les jeux d’Hubert Renard autour de sa médiation. Une exposition qui risque de sembler invisible et inaccessible. C’est un peu du mystère artistique que les deux artistes tentent de nous faire toucher.
Exposition produite par le Centre des livres d’artistes.
Giuseppe Penone (Garessio, 1947)
Albero di 7 metri [Arbre de 7 mètres] (1980-82)
Microparticules semées en mars 2013
Représentant important de l’Arte Povera, Giuseppe Penone rassemble des espèces variées sur des territoires sauvages où la présence de l’homme se mesure à l’universalité de la nature. L’Arbre de 7 mètres, vigoureux et solide, laissera apparaître au fil de sa croissance la trace arborescente restée inscrite au coeur de son tronc. Sa culture est aisée mais demande beaucoup de temps et de patience.
Gino Marotta (Campobasso, 1935 – Rome, 2012)
Albero del Paradiso [Arbre du paradis] (1972)
Microparticules semées en mars 2013
Gino Marotta comprend de nombreuses variétés, ornementales ou vivaces. Il prolifère en abondance dans les terrains riches en matériaux sensibles et résistants. Volubile, il lance des vrilles joyeuses liant nature et artificialité. L’Arbre du paradis, généreusement irrigué, arborera une large couronne irisée, aux reflets lumineux.
Sergio Racanati (Bisceglie, 1982)
Alghe marine [Algue marine] (1999)
Microparticules semées en mars 2013
Bien que l’on tire de sa sève une substance aux vertus dépuratives et détoxifiantes, on classe Sergio Racanati dans la famille de la «critique sociale», car il se développe en révélant le microculturel dans le macro-économique. L’Algue marine, souvent décrite comme invasive, est une espèce exotique qui modifie la composition, la structure et le fonctionnement des écosystèmes dans lesquels elle se propage.
Giancarlo Norese (Novi Ligure, 1963)
Bar Edera [Bar du lierre] (2011)
Microparticules semées en mars 2013
Giancarlo Norese produit des feuilles persistantes, spontanées et plus ou moins toxiques selon le contexte. Certains types de l’espèce accrochent aux murs des tiges volubiles en se nourrissant grâce à un vaste réseau souterrain, comme le Bar du lierre qui s’épanouit dans les terrains vagues parmi la mauvaise herbe, s’adaptant à de nombreux milieux.
Ettore Favini (Crémone, 1974)
Semi misteriosi [Semences mystérieuses] (2011)
Microparticules semées en mars 2013
Parmi les adventices envahissant champ de l’art, les spécimens d’Ettore Favini se sont ramifiés et ont prospéré en colonies vivaces parmi de nombreux biotopes poétiques. Ils échappent au paysage culturel organisé pour fertiliser des régions en friches. Aimant les expositions ombragées, les Semences mystérieuses se caractérisent par un enracinement profond quelque soit la nature du terrain et par une floraison contingente.
Daniela Di Maro (Naples, 1977)
Anastatica Sensibile (2012)
Microparticules semées en mars 2013
Daniela Di Maro est un genre hybride, combinant des organismes simples et des structures complexes obtenues par mutation et croisement.
On décrit sa croissance comme une efflorescence atemporelle. Anastatica sensibile, aussi appelée «plante de la résurrection» ou «fleur de rocher», se développe et fleurit en abondance si le système d’irrigation est généreux.
Piero Gilardi (Turin, 1942)
Angurie [Pastèques] (1984)
Microparticules semées en mars 2013
Bien que par son apparence on le classe souvent dans les décoratives, Piero Gilardi fait partie des variétés rampantes et couvre-sol. Il a longtemps proliféré dans les bassins sauvages parmi les
invasives et les rebelles. Les Pastèques, à force de soins attentionnés et d’un entretien quotidien, devraient éclore en caoutchoucs étranges et surprenants.
Gianni Caravaggio (Rocca San Giovanni, 1968)
Crazy beans [Haricots fous] (2003)
Microparticules semées en mars 2013
Gianni Caravaggio se développe sur des matériaux comme le marbre ou le bronze, en peuplement serré et très résistant, pouvant vivre sous forme séchée avant de renaître à la première précipitation. Les Haricots fous se multiplient en constellations autour d’une graine. Son arborescence peut être fougueuse quand le climat est doux.
Ermanno Cristini (Varèse, 1951)
Aglio selvatico [Ail sauvage] (2011)
Microparticules semées en mars 2013
Très résistant aux caprices du climat et d’une très grande vitalité, Ermanno Cristini n’a besoin d’aucun aménagement particulier pour envahir et occuper entièrement une aire d’exposition.
L’Ail sauvage, avide de lumière et d’air frais, forme parfois de vastes colonies. Dans certains territoires désertiques et inhospitaliers, sa frondaison se masse sur sa base pour éviter l’assèchement des racines.
cdla
Ministère de la Culture – DRAC Limousin, Conseil régional du Limousin, Ville de Saint-Yrieix-la-Perche, Conseil général de la Haute-Vienne
place Attane, F–87500 Saint-Yrieix-la-Perche
www.cdla.info, info@cdla.info
Le Centre des livres d’artistes
16/03/13 ➨ 29/06/13
Salle des conditions atmosphériques
Hubert Renard & Microcollection
Jeunes pousses d'Italie
Pour la salle des conditions atmosphériques du Centre des livres d’artistes, Hubert Renard s’associe à Microcollection pour organiser une scénographie/médiation, Jeunes pousse d’Italie, articulée autour de l’inscription de l’art dans le monde réel et l’observation quasi anthropologique des usages spécifiques du système culturel.
Hubert Renard aime mettre en doute la matérialité de l’oeuvre et bousculer les éléments qui l’entourent et la font exister, son «paratexte». Depuis des années, il construit, il invente sa propre et possible carrière d’artiste, en accumulant une documentation (photographies d’exposition, articles de presse, dossiers de presse, etc.) qui décrit une oeuvre exemplaire, accessible grâce à divers moyens de monstration, comme l’exposition, l’édition de catalogue ou les conférences.
Depuis 1990, Elisa Bollazzi, directrice de Microcollection, conserve des microparticules d’oeuvres d’art, glanées au fil de ses visites d’expositions, reçues en don par des amis partageant son intérêt pour ces résidus d’art, ou offertes par des artistes désireux de participer à cette expérience. Elle constitue ainsi un ensemble significatif de fragments de la production artistique contemporaine, et les expose au microscope dans de nombreuses expositions. Leur quasi invisibilité et leur forme parcellaire et minuscule les rendent fragiles, rares et essentiels. Microcollection a initié dans divers lieux des Parterres d’attentes : semis de microparticules d’oeuvres portant un titre végétal et bancs pour permettre au public l’observation de la pousse. Avec les Semailles d’art sur commission, elle propose à des curateurs de prendre en charge la plantation de microparticules, avec le sérieux et la connaissance des semences, du terrain et de l’irrigation que nécessitent de telles cultures.
À l’invitation d’Hubert Renard, elle a sélectionné des microparticules d’oeuvres de jeunes artistes italiens, pour les semer au Centre des livres d’artistes. Les semis sont installés dans des pots de terre, dans la salle des conditions atmosphériques, selon le schéma traditionnel d’une installation muséale. Le public est invité à observer depuis les fenêtres les pousses de Microcollection et les jeux d’Hubert Renard autour de sa médiation. Une exposition qui risque de sembler invisible et inaccessible. C’est un peu du mystère artistique que les deux artistes tentent de nous faire toucher.
Exposition produite par le Centre des livres d’artistes.
Giuseppe Penone (Garessio, 1947)
Albero di 7 metri [Arbre de 7 mètres] (1980-82)
Microparticules semées en mars 2013
Représentant important de l’Arte Povera, Giuseppe Penone rassemble des espèces variées sur des territoires sauvages où la présence de l’homme se mesure à l’universalité de la nature. L’Arbre de 7 mètres, vigoureux et solide, laissera apparaître au fil de sa croissance la trace arborescente restée inscrite au coeur de son tronc. Sa culture est aisée mais demande beaucoup de temps et de patience.
Gino Marotta (Campobasso, 1935 – Rome, 2012)
Albero del Paradiso [Arbre du paradis] (1972)
Microparticules semées en mars 2013
Gino Marotta comprend de nombreuses variétés, ornementales ou vivaces. Il prolifère en abondance dans les terrains riches en matériaux sensibles et résistants. Volubile, il lance des vrilles joyeuses liant nature et artificialité. L’Arbre du paradis, généreusement irrigué, arborera une large couronne irisée, aux reflets lumineux.
Sergio Racanati (Bisceglie, 1982)
Alghe marine [Algue marine] (1999)
Microparticules semées en mars 2013
Bien que l’on tire de sa sève une substance aux vertus dépuratives et détoxifiantes, on classe Sergio Racanati dans la famille de la «critique sociale», car il se développe en révélant le microculturel dans le macro-économique. L’Algue marine, souvent décrite comme invasive, est une espèce exotique qui modifie la composition, la structure et le fonctionnement des écosystèmes dans lesquels elle se propage.
Giancarlo Norese (Novi Ligure, 1963)
Bar Edera [Bar du lierre] (2011)
Microparticules semées en mars 2013
Giancarlo Norese produit des feuilles persistantes, spontanées et plus ou moins toxiques selon le contexte. Certains types de l’espèce accrochent aux murs des tiges volubiles en se nourrissant grâce à un vaste réseau souterrain, comme le Bar du lierre qui s’épanouit dans les terrains vagues parmi la mauvaise herbe, s’adaptant à de nombreux milieux.
Ettore Favini (Crémone, 1974)
Semi misteriosi [Semences mystérieuses] (2011)
Microparticules semées en mars 2013
Parmi les adventices envahissant champ de l’art, les spécimens d’Ettore Favini se sont ramifiés et ont prospéré en colonies vivaces parmi de nombreux biotopes poétiques. Ils échappent au paysage culturel organisé pour fertiliser des régions en friches. Aimant les expositions ombragées, les Semences mystérieuses se caractérisent par un enracinement profond quelque soit la nature du terrain et par une floraison contingente.
Daniela Di Maro (Naples, 1977)
Anastatica Sensibile (2012)
Microparticules semées en mars 2013
Daniela Di Maro est un genre hybride, combinant des organismes simples et des structures complexes obtenues par mutation et croisement.
On décrit sa croissance comme une efflorescence atemporelle. Anastatica sensibile, aussi appelée «plante de la résurrection» ou «fleur de rocher», se développe et fleurit en abondance si le système d’irrigation est généreux.
Piero Gilardi (Turin, 1942)
Angurie [Pastèques] (1984)
Microparticules semées en mars 2013
Bien que par son apparence on le classe souvent dans les décoratives, Piero Gilardi fait partie des variétés rampantes et couvre-sol. Il a longtemps proliféré dans les bassins sauvages parmi les
invasives et les rebelles. Les Pastèques, à force de soins attentionnés et d’un entretien quotidien, devraient éclore en caoutchoucs étranges et surprenants.
Gianni Caravaggio (Rocca San Giovanni, 1968)
Crazy beans [Haricots fous] (2003)
Microparticules semées en mars 2013
Gianni Caravaggio se développe sur des matériaux comme le marbre ou le bronze, en peuplement serré et très résistant, pouvant vivre sous forme séchée avant de renaître à la première précipitation. Les Haricots fous se multiplient en constellations autour d’une graine. Son arborescence peut être fougueuse quand le climat est doux.
Ermanno Cristini (Varèse, 1951)
Aglio selvatico [Ail sauvage] (2011)
Microparticules semées en mars 2013
Très résistant aux caprices du climat et d’une très grande vitalité, Ermanno Cristini n’a besoin d’aucun aménagement particulier pour envahir et occuper entièrement une aire d’exposition.
L’Ail sauvage, avide de lumière et d’air frais, forme parfois de vastes colonies. Dans certains territoires désertiques et inhospitaliers, sa frondaison se masse sur sa base pour éviter l’assèchement des racines.
cdla
Ministère de la Culture – DRAC Limousin, Conseil régional du Limousin, Ville de Saint-Yrieix-la-Perche, Conseil général de la Haute-Vienne
place Attane, F–87500 Saint-Yrieix-la-Perche
www.cdla.info, info@cdla.info
Labels:
cdla,
hubert renard,
microcollection
Location:
Saint-Yrieix-la-Perche, Francia
Subscribe to:
Posts (Atom)